NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] cristallo dirocca per Guglielmo V di Baviera 29 maggio 1586, in J. Domínguez Bordona, Federico Zúccaro en España, in Archivo español de arte Pérez de Tudela, Algunas notas sobre el gusto de Felipe II…, in Archivo español de arte, LXXIII (2000), p. ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] l'interpretazione del cap. 28 Volentes di Federico III, in forza del quale - sostenevano secondo l'insegnamento di Guglielmo Perno che, rifacendosi a veritas innotescat" (allegatio de Resulpatani feudo, II, p. 22; Casale et feudum Ravinose, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] situazione mutò in seguito all'assedio posto alla città da FedericoII nel 1240, che consentì, nell'aprile del 1241, ai , Contessina e Agnese, quest'ultima andata in sposa al conte Guglielmo di Castrocaro, capitano del Popolo di Faenza nel 1289) e tre ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] presso l'università di Catania, il B. sostituì il vescovo Guglielmo Bellomo. Prova della considerazione in cui egli era tenuto si ebbe di un privilegio rilasciato in favore dell'Inquisizione da FedericoII nel 1233; in esso l'imperatore stabiliva che ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] membri della famiglia e il D. non è possibile stabilire. Guglielmo comunque, come il D. stesso, era coinvolto, insieme con il padre Amico, nella congiura del 1246 contro l'imperatore FedericoII (cfr. Les registres d'Innocent IV, n. 4033).
Il D ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] a quale titolo, il trono d'oro tempestato di gemme di FedericoII. Il 12 giugno 1251 egli lo offrì in pegno alla compagnia s. 4, V (1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l' ., 292-295, 379, 382-384, 520-523, 540 s., 773, 776 s.; II, pp. 57, 92, 172, 175-181, 186-190, 241-244, 250 s.; R. Bordone, La Lombardia nell'età di Federico I, in Storia d'Italia (UTET), ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] con i nomi di Umberto Federico Giovanni il 10 maggio, nella chiesa di S Boico): per la Società Italia: Conte Biancamano II (1949); Augustus (1950-51); Giulio Cesare Neptunia; Africa; Asia; Galileo Galilei; Guglielmo Marconi; per la Home Line: Homeric; ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] frutti duraturi, perché il podestà che gli successe, Guglielmo Pusterla, era un fiero antiezzeliniano; meno effimera Visconti e il nuovo matrimonio di Adelasia con Enzo figlio di FedericoII, che metteva in forse l'egemonia pisana sull'isola, fecero ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] dell’attenzione del cardinale bibliotecario e Federico, insieme con Guglielmo Sirleto ed Emanuele Provataris, fra il ancora oggi valido (è il Vat. lat. 15349, parte I e II); poi si concentrò su un nuovo Index totius Bibliothecae Vaticanae (conservato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...