CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] scaligero, Guglielmo Canacci Libri Offic., n. 4, cc. 1r, 38v (per Federico fratello del C.); Ibid., Archivio Guinigi, nn. 2, 3 , 101 s., 111 s., 209 s., 445; II, p. 241; R. Arch. di St. in Lucca, Regesti, II, Cart. degli Anziani dall'a. 1333 all'a. ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] , sulle navi messe a disposizione dal genovese Guglielmo Grasso, sbarcò in Sicilia, nei pressi di in Italia, LII (1998), pp. 35-39, 43, 59, 70-72; W. Stürner, FedericoII. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 40, 45 s ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] 1466) e in seguito di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Il figlio di Guglielmo, Abramo, prozio di Portaleone, fu medico di Guidobaldo I della Rovere, duca di Urbino, e di FedericoII Gonzaga, marchese e dal 1530 duca di Mantova.
Abramo fu molto ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] per la prima volta nel 1177 insieme con i fratelli Guglielmo e Andrea, quando consente a una permuta effettuata dal padre davanti al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne FedericoII di Svevia, la contea di Lecce e il principato di ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] dal 1606 con il coordinamento di Federico Zuccari (questo ambiente, che laterali, con S. Brunone tra i beati Birello e Guglielmo, e S. Ugo tra i beati Ancelino e (catal. 2007-2008), a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 2007, pp. 54-58, nn. 3.1-3 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] nel 1245 (insieme con i Rossi), in dissenso aperto con FedericoII, Ugo Sanvitale vi rientrò dopo la vittoria di Borghetto Taro Giovanni di Donna Rifiuta, eletto dal capitolo, e di Guglielmo Della Gente, abate di Leno (Brescia) e soprattutto fratello ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] spedizione di Federico Barbarossa; successivamente lo ritroviamo all'incontro del papa con Guglielmo I, re , Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in Le Liber pontificalis, II, Paris 1892, pp. 390, 395, 398, 403, 416 s.; Tabularium S ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] educazione e formazione i cardinali Paolo e Federico Cesi, fratelli di Nicolosa. Nel Eleonora, prima di salutare Guglielmo Gonzaga a Marmirolo. Attraverso pp. 242, 328, 892 s.; Epistulae ad principes, II, S. Pius V-Gregorius XIII (1566-1585), a cura ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] pochi cavalieri di Parma, Modena e Reggio) era alleata di FedericoII, e Rangoni ne guidò l’esercito alla battaglia di Genivolta del fratello Giacomino e del suo proprio figlio, Guglielmo, che abbandonarono l’esercito di re Enzo e passarono ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] Gazzuolo dove – come ricorda Federico Negretti, storico della «colonna I Martiri di Belfiore e il loro processo, I-II, Milano 1905, I, cap. 2; A. Rezzaghi, 49), in Mantova. La storia, III, Da Guglielmo III duca alla fine della seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...