LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di abbaziato fu contrassegnato dalla concessione di privilegi da parte delle massime autorità, quali i sovrani Guglielmo III, Costanza e FedericoII, i papi Celestino III e Innocenzo III, nonché di donazioni da parte dell'aristocrazia locale. Grazie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] falsamente attribuita al canonista senese Federico Petrucci, contiene ampi frammenti -382.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, II, Firenze 1846, pp. 295 s. (poi a (1965), p. 390; Id., Fr. Guglielmo Centueri da Cremona, Trattato "De iure Monarchiae", ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] lettera inviata nel 1223 a Enrico III da un suo messo, Guglielmo di Sant’Albino, nella quale si ricorda il «fidelis miles a titolo di riscatto; ma lo stesso cronista ricorda che FedericoII si mostrò del tutto intransigente: e non a caso nel testo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Imola a Oldrado da Ponte, da Federico Petrucci a Giovanni e Gaspare Calderini, da S. G. in, Miscellanea storica della Valdelsa, II (1894), pp. 33-38; J. Hiirbin, Eine ricostruzione della biblioteca del cardinale Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] di Piccinino, che combatteva contro il papa presso Fighine, dove Guglielmo morì, ma alla fine del 1436 Petrucci ruppe con il capitano ’antico sodale Piccolomini, divenuto papa Pio II, fu catturato da Federico di Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] coinvolto nella congiura di Fregnano Della Scala contro il fratello Cangrande (II), al contrario dei fratelli Guido, Feltrino e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino: Aliprandi (p. 134) sottintende che il G. non ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] a inserirlo erroneamente nella genealogia del marchese Guglielmo III, dato definitivamente escluso dalla recente inviò, insieme al cardinale Tommaso da Capua, presso l’imperatore FedericoII, ma lo scopo di questa missione diplomatica rimane oscuro. ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] ma non ne ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore FedericoII nel 1236 gli concesse in feudo anche la signoria di Polizzi. di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] recarsi a Milano per accordarsi con Guglielmo Briçonnet, cardinale di Saint-Malo, , che è bensì indirizzata al cardinale Federico Sanseverino, ma che è in realtà ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1506-1507. Le ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Vincenzo e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu celebrato da di indulti e dispense.
La morte di Ferdinando II il 15 febbr. 1637, alla quale E. anni 1623-1637, con l'arciduca Leopoldo Guglielmo; più tardi nel 1635 con suo nipote ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...