LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] marzo 1251 lo stesso Belmustino richiese agli zii paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa somma di denaro C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, p. 162; R. Di Tucci, Documenti ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] si era distinto come uno dei migliori ufficiali finanziari di FedericoII, tanto da essere nominato maestro razionale nel 1240. Con cui si ignora il nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio del nobile calabrese ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] 1828 il compositore Guglielmo Cottrau si di via Chiaia 73.
Scarse sono le notizie su Federico, figlio del G.; De Mura (I, p. 462 T. Cottrau); E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I-II, Napoli 1969, ad indicem; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] . era fratello di Angelo e di Galgano.
Sotto FedericoII i Della Marra avevano abbandonato - almeno come attività carica di cui era ancora titolare nel 1282-1283, quando il cugino Guglielmo Della Marra, figlio di Risone, agiva in suo nome.
Il ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Camastra), anche questo confiscato a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di un omonimo - appartenente alla dai re di Tunisi ai sovrani siciliani e all'imperatore FedericoII e la terza parte, spettante all'Angiò secondo gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] ritornò in Lombardia per unirsi a Guglielmo VII marchese di Monferrato che conduceva e con il podestà di Milano, Federico Ponzoni, il D. mosse il 21 A. Ferrai, Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di Dragoni (morto nel 1277), di colui cioè cui FedericoII nel 1238 aveva conferito il feudo di Petramaggiore, contrasta località abbandonata, presso Alife) e conferiva al suo vassallo Guglielmo di Morrone un feudo che il suo predecessore, Dipoldo di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] nuora, la regina Maria figlia di re Federico IV di Trinacria, il C. fu uno aprile il duca aveva concesso a Guglielmo Raimondo Moncada la contea di Malta ss., 234 ss.; R. Solarino, La contea di Modica, II, Ragusa 1973, pp. 99 s., 104 ss.; S. Fodale ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] Porto de' Porti, suoi colleghi, e col giudice Federico dei conti di Montebello.
La condotta del C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 3; II, ibid. 1914, p. 269 s.; III, ibid. 1920, pp. 103-06; Guglielmo da Pastrengo, De originibus rerum libellus, Venetiis 1547 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Guido e Guglielmo e assaltare 1395 la notizia della cattura di un Federico Gonzaga nel territorio di Lucca per volontà di pp. 130 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...