CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] GuglielmoII il C. sposò Maria, figlia del conte Gozzelino di Loreto, la quale, per via della madre Adelicia, era nipote di re Ruggero II si assunse il compito di condurre il piccolo re FedericoII, appena treenne, da Foligno, dove veniva allevato ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] servizio del principe ereditario di Prussia FedericoGuglielmo; per contrasti sorti con il 70; Id., Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, II, pp. 166, 181, 342, 365 s., 379-381, 391, 419, 436, 521, ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] di tutelare i diritti di Agnese e del minore Guglielmo (II), figlio di Benedetta, mirava in realtà a creare altro canto, attraversava un periodo di grave crisi. La morte di FedericoII (1250) aveva lasciato il Comune in balia dei nemici di parte ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti di FedericoII sul Regno. Non va quindi identificato con un conte di Caserta, tanto meno come figlio del L., quel Guglielmo di Lauro citato da Kantorowicz come podestà di Como nel 1239 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] episodio narrato da Romualdo Salernitano (p. 296). A conclusione delle lunghe trattative intercorse tra l'imperatore Federico Barbarossa e GuglielmoII, i messi imperiali Ugolino Boni Comiti e Rodegario, di ritorno da Palermo, dove avevano ricevuto ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] antichi regnanti napoletani Ruggiero, Federico, Tancredi e GuglielmoII, realizzati a chiaroscuro a Milano 1991, I, pp. 475, 487, 511, 611, fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] in Campania un'altrettanto decisa guerriglia, si rifugiò presso Federico Barbarossa, in Lombardia, militando fra le sue truppe durante nel Regno; l'imperatore ritornò al nord senza attaccare GuglielmoII, succeduto al padre nel 1166, e gli esuli ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] di Guglielmo I (maggio 1166) e la minorità del suo legittimo successore, il figlio dodicenne GuglielmoII, resero G. dalla corte. L'occasione fu data dal fatto che Federico I stava preparando una spedizione in Italia. Margherita diede incarico a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] 1167 giunse a Pisa Rainaldo di Dassel, cancelliere di Federico I, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare novembre una qualificata ambasceria fu inviata al re GuglielmoII, nel tentativo (non riuscito) di ripristinare normali ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] ombra finché, nell'ottobre del 1731, il re di Prussia FedericoGuglielmo I lo nomina suo agente a Venezia. Dall'anno successivo, a reclutare, soprattutto in Istria, truppe mercenarie per FedericoII, viene nominato incaricato d'affari, assumendo così ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...