GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] nel 1364.
Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, , al terzogenito Teodoro e al quartogenito Guglielmo, a meno che, nel frattempo, G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di FedericoII, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu e i Burro e che aveva stretti legami con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, con Giacomo Tabernerio, con Uberto di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] quale, per interessata intercessione genovese, l'imperatore Federico I aveva concesso il titolo di re di di M. Chiaudano - R. Morozzo Della Rocca, Torino 1938, pp. 104, 224; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] guida dei conti Speranza e Federico da Montefeltro, contrastarono il ed Elisa, figlia di Guglielmo della Valletta e nipote del della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 1-19; L. Tonini, Della storia ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] contro Federico Il finirono in parte col coinvolgerlo, perché nel 1259 risulta creditore di Guglielmo Leccacorvo 81rv, 271v, 342r, 399v, 401r, 407v, 410v, 422r, 444v, 503v, 504v, 529r; II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1, c. 27v (si citano solo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo Novello con i parenti del ramo di Modigliana - sancito pp. 180, 182; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 366 s.; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] e Milano dall'altra, già sottoscritta dal padre Guglielmo e da Corrado di Obizzo (II) Malaspina (detto l'Antico): a quella data a farsi più teso il rapporto tra le città lombarde e FedericoII. A quella data infatti si ebbe la cacciata dei Malaspina ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di Parma, centro assai importante nella lotta contro FedericoII. In tale occasione C. prese parte, il 18 con una Chiarissima. Dalla prima moglie ebbe tre figli maschi: Iacopo, Guglielmo e Giovanni, che emancipò nel 1268,assegnando loro terre e case ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] alleanza, nel 1234, tra la Lega ed Enrico, figlio ribelle di FedericoII. Il rifiuto opposto da Vercelli, nel 1235, al podestà milanese seguì l'avvio della lunghissima podesteria del milanese Guglielmo da Soresina. Come in precedenza, l'orientamento ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] marzo 1251 lo stesso Belmustino richiese agli zii paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa somma di denaro C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, p. 162; R. Di Tucci, Documenti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...