FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] sovrano il re di Sicilia Federico di Svevia, secondo la volontà è testimoniato come vescovo di Troia Guglielmo, probabilmente suo immediato successore.
Fonti p. 179; Radulfi de Diceto Ymagines historiarum, II,a cura di W. Stubbs, ibid.,LXVIII, ibid ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] , p. 92).
Al servizio già in quell'anno del duca FedericoII, il L. compare nei primi mesi del 1540 come compilatore e 17 genn. 1556 fece seguire un lungo comunicato al duca Guglielmo sulla commovente cerimonia con la quale avvenne la cessione degli ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] quando morì lo zio Guglielmo Pagello, che dal 1464 al 1470 era stato segretario di Paolo II, ereditò la sua denari che la Signoria aveva richiesto: con lui compaiono Federico da Porto e Nicolò Chiericati.
Pagello risiedeva allora stabilmente ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] da parte di Federico Chiaramonte, il 4 febbraio gli fu chiesto di tenersi pronto, con Guglielmo Peralta e con 183; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina 1995, pp. 168 s., 191; ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] . Nel 1206, con la sconfitta subita, il L. e Guglielmo VI di Monferrato - che agiva in nome del padre, il , Alessandria 1992, pp. 199-217; G. Fiori, I "parenti" piacentini di FedericoII di Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), pp. 51, 57. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] dell’elettore Giovanni Guglielmo (1716) Pallavicino ritornò produzione è legata all’ascesa al trono di Federico Augusto e al concomitante avvento di Johann Adolf History of «Ottone», in Göttinger Händel-Beitrage, II (1986), pp. 129-140; M. Koch, ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] avevano suscitato le reazioni del cardinale arcivescovo Federico Borromeo.
In una lettera del nunzio p. 474; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1868, pp. 9 s.; M.Capece Galeota, Cenni storici dei nunzi apostolici ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] genovesi figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone angevine en Italie, I, Paris 1909, p. 105, n. 2;G. Poggi, FedericoII e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII (1916), pp ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Adriani» – all’imperatore Federico I all’inizio del cardinale prete di S. Pietro in Vincoli, Guglielmo di Pavia, quale legato nel nord dell ad ind.; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 423, 437; Ottonis et Rahewini Gesta ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] D., Angelo, si era, poi, messo al servizio di FedericoII, diventando uno dei principali funzionari finanziari del Regno: nel il consenso per sposare Ugo de Fonseca (1285 circa). Guglielmo era signore di Roccanova e Sant'Arcangelo, aveva sposato una ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...