DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] II conferì in possesso ereditario a lui e alla sua sposa. In seguito sposò Isabella di Monteverde, figlia del signore della città di Monteverde, Guglielmo feudale su queste terre.
Dopo la morte di FedericoII il D. si schierò inizialmente con il nuovo ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Bergamo. Il 14 febbr. 1488 l'imperatore Federico III lo nominò conte palatino, volendo in questo Basileae 1554, del medico bergamasco Guglielmo Grataroli (1516-1568), e un come ad esempio l'elezione di papa Paolo II o l'uccisione, a Napoli, del ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Queste scarne notizie - un'altra, raccolta, dicesi, c. II 1370 dal beneficiario di S. Giovanni in Laterano, Niccolò , utilizzando fonti storiche palestinesi (Guglielmo di Tiro e Giacomo di al di lui fratello Federico di Chiaramonte.
La biografia ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] marchese (duca dal 1530) Federico. Tuttavia non conosciamo con di ambasciatore del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al 155, 177, 179, 258, 264, 266; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] la rettoria del Comune di Milano assieme a Gregorio da Montelongo, suscitando l’ira di FedericoII.
Nel marzo 1241 moriva l’arcivescovo di Milano Guglielmo da Rizolio e i chierici del capitolo della chiesa metropolitana non riuscirono a trovare un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] il 19 dic. 1350 da Guglielmo da Carrara, figlio illegittimo Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di Stumbergh Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp. 50- ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] , dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio prima, nell’autunno del 1586, il duca Guglielmo Gonzaga aveva invitato il cardinale Gianvincenzo, suo cugino . Il 19 settembre l’inviato Federico Cattaneo da Roma riferì al nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] del 26 ottobredi quello stesso anno, posteriore dunque alla morte dello sfortunato figlio di FedericoII, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo di San Giorgio e Giacomo Abbate, cittadini bolognesi, e Niccolò di Benvenuto domicellus familiaris ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] XXXII, cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano
Poco prima di morire, Giulio II nominò l'A., che aveva ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] , in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1861), pp. 218, 434; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1897, p. 383; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 100, 194 s. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...