CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , dopo la sua morte, intorno al 1277-78, Etienne de Chimille. Al tempo di FedericoII aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima del 1284) che aveva sposato Mabilia, figlia del barone di Turi, Goffredo Francesco ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] i due fu di breve periodo perché Guglielmo Maggi morì poco dopo, lasciando eredi anche l'operazione che portò Federico, figlio di Bertolino di Emanuele Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. Ferreti, Historia rerum ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] controllo esercitato sul suo operato da Guglielmo Bevilacqua e non ne volle più parte degli Udinesi guidati da Federico di Savorgnan, provocò una Cenni sopra varie famiglie illustri veronesi, Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, Cenni stor. ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] l'interpretazione del cap. 28 Volentes di Federico III, in forza del quale - sostenevano secondo l'insegnamento di Guglielmo Perno che, rifacendosi a veritas innotescat" (allegatio de Resulpatani feudo, II, p. 22; Casale et feudum Ravinose, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] situazione mutò in seguito all'assedio posto alla città da FedericoII nel 1240, che consentì, nell'aprile del 1241, ai , Contessina e Agnese, quest'ultima andata in sposa al conte Guglielmo di Castrocaro, capitano del Popolo di Faenza nel 1289) e tre ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] membri della famiglia e il D. non è possibile stabilire. Guglielmo comunque, come il D. stesso, era coinvolto, insieme con il padre Amico, nella congiura del 1246 contro l'imperatore FedericoII (cfr. Les registres d'Innocent IV, n. 4033).
Il D ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] a quale titolo, il trono d'oro tempestato di gemme di FedericoII. Il 12 giugno 1251 egli lo offrì in pegno alla compagnia s. 4, V (1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l' ., 292-295, 379, 382-384, 520-523, 540 s., 773, 776 s.; II, pp. 57, 92, 172, 175-181, 186-190, 241-244, 250 s.; R. Bordone, La Lombardia nell'età di Federico I, in Storia d'Italia (UTET), ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] frutti duraturi, perché il podestà che gli successe, Guglielmo Pusterla, era un fiero antiezzeliniano; meno effimera Visconti e il nuovo matrimonio di Adelasia con Enzo figlio di FedericoII, che metteva in forse l'egemonia pisana sull'isola, fecero ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] figli: Guido, che fu podestà di Reggio nel 1254, Guglielmo, abate del monastero benedettino di Leno, e Giberto.
La accentuò la tensione politica entro il gruppo dei sostenitori di FedericoII: allora il D., insieme con Gherardo da Correggio, seguì ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...