GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] da parte di Federico Chiaramonte, il 4 febbraio gli fu chiesto di tenersi pronto, con Guglielmo Peralta e con 183; C. Mirto, Il Regno dell'isola di Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina 1995, pp. 168 s., 191; ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] . Nel 1206, con la sconfitta subita, il L. e Guglielmo VI di Monferrato - che agiva in nome del padre, il , Alessandria 1992, pp. 199-217; G. Fiori, I "parenti" piacentini di FedericoII di Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), pp. 51, 57. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] genovesi figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone angevine en Italie, I, Paris 1909, p. 105, n. 2;G. Poggi, FedericoII e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII (1916), pp ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] D., Angelo, si era, poi, messo al servizio di FedericoII, diventando uno dei principali funzionari finanziari del Regno: nel il consenso per sposare Ugo de Fonseca (1285 circa). Guglielmo era signore di Roccanova e Sant'Arcangelo, aveva sposato una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per la riconquista Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio di Feltrino famiglie celebri italiane, s.v. Scaligeri di Verona, tav. II; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e la ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Riccardo Abbate e Guglielmo Peralta, tutte le posizioni tenute in Val di Mazara da Federico Chiaramonte, per storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, II, Palermo 1972, pp. 291 s.; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] giudiziaria, dal momento che il 1° luglio 1518 il marchese Guglielmo dispose il sequestro di tutti i frutti, fitti, censi e il congiunto marchese FedericoII, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in campo il duca Carlo II di Savoia. La ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] garantito con il pegno del trono già dell'imperatore FedericoII. La restituzione di questo prezioso oggetto (previa estinzione che nel maggio 1262 doveva portare alla deposizione di Guglielmo Boccanegra, è assai probabile che egli, come uno ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] ceto di governo scaligero - Federico Cavalli, Guglielmo Bevilacqua, Bailardino Nogarola -, il (1868), pp. 44, 51, 61; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 313; I libri comm. d. Rep. di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] II ed entrarono poi a far parte del Liber Extra.
Nel decennio successivo, quando si intensificò la dialettica tra Federico missione (primavera 1164), nella quale fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in Vincoli e Giacinto di S. Maria ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...