GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] del novembre 1496 ci conserva il nome del suo istitutore: Guglielmo di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 la G. 1987, pp. 242, 253 s.; II, ibid. 1990, pp. 49 s.; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] anche e soprattutto il F., nel marzo 1246, gli si erano ribellati ordendo una congiura tesa a destituirlo. FedericoII tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra di ingratitudine e li accusò di ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] e, dall'altra, Alfonso Federico in qualità di capo della pronunciata da Guglielmo Frangipani, arcivescovo n. CLXXI; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] ghibellini scoppiata in città. Il nuovo podestà, Guglielmo Surdo di Piacenza, per non compromettere l'allestimento p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s.; F. Poggi, Le guerre ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] intervenuto in Germania e abbia affidato ad Arnoldo II di Colonia la soluzione di una lite fra . La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta il 9 marzo 1152, non che lì ebbe luogo con il conte Guglielmo portò a un nuovo insuccesso. Dopo l ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] che oppose Genova all'imperatore Federico I. Consigliere nell'agosto 1938, ibid., LXXVII e LXXIX, ad Indices; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di W. Hall- in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1862), ad Indicem; C. Manfroni, Le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] Alberto e la concordia siglata da Moroello e dal cugino Guglielmo con Piacenza e Pontremoli nel 1194. Tali conferme vennero il M. e il cugino Obizzo furono molto vicini a FedericoII di Svevia. Nel 1220, all'indomani della incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] privata.
Furono gli avvenimenti collegati con la lotta tra FedericoII e Innocenzo IV, zio del F., a chiamare quest del convento di S. Eustachio in Chiavari, fondato dal cardinale Guglielmo Fieschi, le terre che il cardinale Ottobono Fieschi, di cui ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] particolarmente utile, con la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di alleanze progettata crociata che doveva avere per guida l'imperatore FedericoII di Svevia. Il suo legame con l'illustre curiale ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] per l'impegno nel raccogliere truppe da inviare contro l'imperatore FedericoII di Svevia.
Nel 1237 giunse la nomina a podestà di e come notai operarono il conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna.
L'abilità politica e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...