GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] restava incerta e soggetta a pesanti controlli, la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. FedericoGuglielmoIII, nella speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, prevalentemente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro diFedericoIIIdiPrussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); -F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 142 s.
Per la biografia diGuglielmo e Torquato si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] feudo di Meseritz e nell'aprile 1797 fu confermato ministro plenipotenziario a Vienna.
Nel 1800 FedericoGuglielmoIII dal L. a Parigi per il re diPrussia sono apparsi a cura di P. Marmottan in L. ambassadeur de Prusse à Paris (1800-02), in Revue d ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Zaffira, dedicata a Federico II re diPrussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio, il quale , Mémoires, III, (1763-1777), Paris 1960, pp. 800-802, 1186 n. 3, 1244; L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] Filippo di Brandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore FedericoGuglielmo e di Dorotea di Holstein- 'imperatore e di Eugenio di Savoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da FedericodiPrussia il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] parlamento. Iniziava allora la sua azione intesa a porre la Prussia alla testa del moto per l'unità tedesca. Appoggiata la (il "settennato"). Nel 1888, morto Guglielmo e tre mesi dopo FedericoIII, B. si trova di fronte Gugliemo II, ostile alla sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Berlino 1668 - ivi 1714). Ambasciatore dell'elettore del Brandeburgo a Vienna nel 1698, riuscì a concludere il trattato del 16 nov. 170o, con cui l'elettore FedericoIII assunse il titolo [...] di re diPrussia. Nominato ministro della Giustizia, elaborò (1713), per incarico del nuovo re FedericoGuglielmo I, l'Ordinamento generale riguardante il miglioramento della giustizia, compromesso frettoloso tra le teorie di quei tempi e la pratica, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] re diPrussiaFedericoGuglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo di Svezia Sannio, Napoli 1973, ad vocem; F. de Lamennais, Correspondance générale, III-VI, Paris 1971-81, ad ind.; A. Emiliani, Musei e museologia ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Hales, Bacone, Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo fu il III e con l'imperatore Federico Barbarossa, egli ebbe certamente più prestigio per la sua attività pubblica di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Guglielmodi Neuburg come re della Polonia, dopo l'abdicazione di elettore di Mainz. Subito riceve l'invito da parte del duca Giovanni Federicodi Hannover del 1712. Sofia Carlotta, dal 1701 regina diPrussia, fa da intermediaria per le discussioni con ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...