Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] re Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania dell'Austria di cedere il Veneto senza colpo ferire, trasmessagli da Napoleone III; ma, dopo i rovesci di Custoza e di Lissa, l'Italia ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] figli Giorgio (I d'Inghilterra) e Sofia Dorotea (moglie di FedericoGuglielmo I di Prussia) divennero capostipiti dei re d'Inghilterra e dell Maria e suo marito GuglielmoIII d'Orange, poi la sorella di lei Anna. Siccome Guglielmo e Maria non avevano ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] eserciti europei (Leib-Karabinierregiment, istituito da FedericoGuglielmo di Prussia; reggimenti consimili furono istituiti anche , con viglietto del 2 agosto 1791, Vittorio Amedeo III, per tutelare la pubblica sicurezza delle provincie di Novara ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Alberto II. Nel sec. XIII, sotto i margravî fratelli Giovanni I ed Ottone III (1225-67) la marca fu arricchita di nuove terre: si estese allora, gettare il paese negli orrori della guerra; FedericoGuglielmo, il Grande elettore (1640-88), mise ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] e, accanto, i ruderi del coro romanico della chiesa costruita da Federico Barbarossa.
Delle antiche mura della città (1467) non rimane che il suo potente nemico. L'abilità diplomatica di GuglielmoIII d'Orange, infatti, riuscì a trovare alleati nella ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] l'aiuto della Spagna per rimettere nel Palatinato suo genero Federico; e nel marzo 1623 C. si recò di , duca di Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmo d'Orange e madre di GuglielmoIII, 1631-1660; Elisabetta, 1635-1650; ed Enrichetta, sposa ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] (1731-1735), con bella torre campanaria, sono sepolti FedericoGuglielmo I e Federico il Grande, i due re che diedero a Potsdam con il locus Poztupimi donato nel 993 da Ottone III al monastero femminile di Quedlinburg; tuttavia l'identificazione ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] Stati d'Olanda si opposero. Per i possessi personali di GuglielmoIII e per il titolo principesco gli aspiranti erano numerosi. Il re di Prussia, discendente della figlia primogenita di Federico Enrico, pretese per sé tutta l'eredità, occupò Meurs e ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] ogni tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a FedericoGuglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto di fasc. 1°; E. Bezold, Materialien der deutschen Reichsverfassung, III e indice, Berlino 1873; K. Binding, Die Gründung ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] il ministro russo Budberg richiese al re di Prussia FedericoGuglielmo IV, in nome dell'imperatore, di sottoscrivere un il conte Buol aveva lavorato assai attivamente presso Napoleone III; ora però era necessario garantire l'incolumità della Monarchia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...