Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] Weissenburg; un documento di donazione dell'imperatore Enrico III, del 1046, dà per la prima volta mentre il margravio Ludovico Guglielmo (1677-1707) guerreggiava margraviato di Baden-Baden passarono a Carlo Federico di Baden-Durlach. Egli cercò di ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] a tre re: Enrico III (1216-72), Edoardo III (1327-77), il cui architetto fu Guglielmo di Wykeham, ed Edoardo IV , del Canaletto, e un quadro della serie relativa a Federico da Montefeltro, attribuita a Giusto di Gand. La biblioteca reale ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] famiglia è considerato Rodolfo, donde procede Guglielmo; da questo Alberico. Fiammingo, figlio e altri feudi. A Manfredo III Francesco Sforza conferma (1448) in Po; a Corrado la contea di Rivalta; a Federico la fortezza di Bardi e la rocca delle ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] Ranieri e di Ita sorella dell'imperatore Corrado III; nel 1147-48 egli fu, col cognato marchese Guglielmo il Vecchio, alla seconda crociata e là dovette conoscere il cugino di sua moglie Federico Barbarossa, allora duca di Svezia.
Nel 1152 Guido ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] ostenditia); sotto Guglielmo I divennero imposta venivano esatte, divennero quasi un tributo ordinario. Federico II le chiamò generales subventiones e le "aduna" in sé i voti del popolo (Innocenzo III), ovvero "aduna" in un fascio i frutti spirituali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] a Toruń e a Varsavia) e di regimi comunisti (come i vescovi Guglielmo Apor, ungherese, e Vincenzo Eugenio Bossilkov, bulgaro, beatificati il primo nel entrambi beatificati nel 1996), del laico francese Federico Ozanam (beatificato a Parigi nel 1997) e ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] Questo luogo era stato tolto ai Radicati da Ottone III nel 999 perché fautori di re Arduino e dato al 1248 (non 1249), col quale Federico II investiva, senza citare alcun altro di Monferrato durante la prigionia di Guglielmo VII; un Guido, capo del ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] approfittando d'una insurrezione di feudatarî normanni contro il nuovo re Guglielmo I, un esercito bizantino sbarcò sulle coste della Puglia e M. con Federico Barbarossa; prima amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] ); ma il papa, quale tutore di Federico II, gli concesse solo il titolo di sposando prima la sorella, poi la vedova di Guglielmo I de La Roche, duca d'Atene, sua sorella, alla casa d'Enghien (Gualtieri III).
Bibl.: Bourgeois, Histoire des comtes de ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] , ma con i Malaspina, gli Estensi, Federico II, e il conte di San Bonifazio. ; lodò altamente più volte, e con slancio, Guglielmo Malaspina, di cui pianse la morte nel 1220 in Studi di filologia romanza, III; solo sono state pubblicate edizioni ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...