SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico II vi fondò l'ospedale di S. Lazzaro per nome Manfredonia (v.).
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 271-72; A. Mosso in Monumenti antichi, XIX, ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] bàiulo, ossia tutore dell'unica figlia del re di Sicilia FedericoIII il Semplice, morto nel 1377, e uno dei quattro dominio siciliano; ma, nel gennaio 1379, il conte Guglielmo Raimondo Moncada rapiva dal castello Orsino di Catania la giovinetta ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di Bertoldo . Scrittore di opere teologiche, decretalista insigne (a lui Guglielmo Durante dedicò il suo Repert. iuris canonici), di alta ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] il titolo ducale, continuato da Goffredo III il Barbuto, da Goffredo IV il nelle quali domina la spaventosa figura di Guglielmo de la Marck, soprannominato il " concesso da Luigi XIV al figlio di Federico-Maurizio, Goffredo Maria, e rimase nelle ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] seppe sfruttare la vittoria, né costringere Guglielmo II a sgombrare Durazzo e le tedeschi; poi l'energia di Federico ebbe ben presto ragione della sua stessi parenti che proclamarono il fratello Alessio III.I. venne accecato e tenuto nella capitale ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] 1854), per la morte del re Federico Augusto e l'ascesa al trono di 1866), mercé la politica di Napoleone III, la esistenza della Sassonia, il principe gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] i suoi rapporti con lo statolder Federico Enrico. Morì all'Aja il 27 Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il , e il nipote Cornelio.
Bibl.: Nieuw Nederl. Biogr. Woordenboek, III, 1914, coll. 8-14. ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] Il suo figlio primogenito, Federico, sposò la principessa Luisa di Svezia, figlia di Carlo XV; il secondo, Guglielmo, salì nel 1863 sul il Principe di Galles (Edoardo VII), lo Zar Alessandro III e il duca di Cumberland; suo nipote Carlo divenne nel ...
Leggi Tutto
, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] legò nome e fortuna alle sorti dell'imperatore svevo Federico II. Mentre infatti il primogenito Galvano, seguendo le vicende feudale dei signori di Rossana e in seguito, con Manfredi III, quelli dei signori di Neviglio, che si spense nel sec ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] campo. Dopo la sua morte, dai suoi figli: Guglielmo, Leopoldo (IV), Ernesto e Federico (IV) fu riconosciuto reggente di tutta l'Austria il loro zio Alberto III.
Bibl.: J. Egger, Geschichte Leopolds III. von Österreich, Innsbruck 1869; K. e M. Uhlirz ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...