MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Vittoria; nel marzo 1888 funse da segretario della delegazione per i funerali dell’imperatore di Germania Guglielmo I e per l’incoronazione del figlio FedericoIII; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e da Bari, devastata da Guglielmo I (1156), nonché di gruppi isole adiacenti, compendiose notizie sacre e profane, III, Perugia 1774, pp. 96-130.
A. Prandi, Un documento di arte federiciana. Divi Federici Caesaris imago, RINASA, n.s., 2, 1953, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno : il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Giovanni Formenti, Guglielmo Sangalletti e Niccolò e le stampe di paesaggio, e di Federico Borromeo che, dopo la morte del pittore Paluzzi, La Circoncisione del M. nella chiesa del Gesù, ibid., III (1925), pp. 209 s.; P. Madini, Ricerche biografiche su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] le varie corti: Antonio Bellucci e Federico Bencovich a Vienna, Gaspare Diziani a promosse dal principe-elettore Giovanni Guglielmo gli offrono la possibilità di .
Dopo la partenza di Giaquinto, Carlo III di Borbone riesce a vincere le resistenze di ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] di Vettori, a Roma, da Paolo III a Marcello Cervini, al padre Ottavio Bagatto dei testi latini della Vaticana, e di Guglielmo Sirleto, studioso di latino, greco ed a includere l’allievo del cardinale Sirleto, Federico Borromeo.
Il M. morì a Roma tra ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] c. 2v), scritto per Federico da Montefeltro e illustrato anche Vasari, Le Vite... (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225 (Commentario, pp. 227- contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] pitture murali sulla tomba del mercante Guglielmo Costa, nel chiostro dei francescani, stilistici, ma che Federico Zeri (1976) decisamente 277-279; C.R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] mentre il duca di Normandia, Guglielmo il Conquistatore, sconfigge ad Hastings Cerulario e, dopo la morte di Enrico III, durante la reggenza di sua moglie Agnese debolezza dell’impero, il cui possibile erede Federico II è affidato alla sua tutela, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del duca di Mantova Federico. A Sabbioneta, Isabella Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, Vita di V ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...