VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] e Novecento, (cfr. P. Corsi, Sacco, Federico, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXIX, Roma nella direzione aperta dalle scoperte di Guglielmo Marconi e dalle teorie di James generale dell’Istruzione superiore, III versamento, b. 471; ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch. stor e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, ad ind.; C. Brühl, B., che fu giustiziere di Federico II, in Medioevo Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Cadmei (If XXX 1-3 e Pd XXI 6; cfr. Met. III 256-309 e Theb., passim), e nell'accenno all'assunzione al cielo a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di pupilla, Traiano, Ezechia, Costantino, Guglielmo e Rifeo, che formano il ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] dell’adesione al fronte imperiale il conte fu impegnato, insieme con Guglielmo V di Monferrato, in un conflitto con il Comune di malgrado l’esenzione riconosciutagli da Alessandro III, ottenne nel 1175 da Federico I il riconoscimento dei regalia, ma ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] sotto il dominio del figlio Guglielmo e di sua moglie Alberada, Miscellanea di Storia Lucerina. Atti del III Convegno di studi storici (Lucera, 1989) ; R. Licinio, Castelli medievali. Dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, presentazione di G ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] nel 1822 dalla visita a Roma del re di Prussia GuglielmoFedericoIII. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore di biografici di G. P. da Palestrina compilati nell'occasione del III centenario della sua morte, Milano 1895, pp. 135 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] monarca a modificare tale prassi è il sovrano spagnolo Filippo III. Egli concede al suo favorito, Francisco Gómez de Sandoval da altri sovrani. In primo luogo dal duca di Prussia Federico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il sovrano di uno stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] di Poitou nella miniatura del Codex Aureus di Enrico III per il duomo di Spira (1046 ca.). La 1161 contro Guglielmo I il Malo e ricostituito da Guglielmo II, per che sia stata deposta nel sarcofago da Federico II, come omaggio alla moglie, solo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] presso lo zio materno, Federico Zuccari, astronomo e direttore dell , passò il Po al seguito di Guglielmo Pepe, rimanendo ferito nella difesa di 291; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, III, Torino-Roma 1894, pp. 133, 208; F. Amodeo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] dedicato tra il 1228 e il 1229 a Federico II di Svevia.
La trama del De del Baucis et Traso o dell'Alda di Guglielmo di Blois; la mulier sulla Galatea del , Latin literature under Frederick II, in Speculum, III (1928), pp. 129-151; S. De Benedetti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...