Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] seguito, di Ottone di Brunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania Federico II, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato l'Estonia fu posta sotto il comando del legato papale Guglielmo da Modena, che subito dopo, nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] e di Bonaccio, che ebbe come figli Alberto, Guglielmo, padre del F., e quel "Mattheus de giurare solenne pace ai Genovesi per ordine di Clemente III il 13 febbr. 1188 (F. Dal Borgo, occasione di incontrare a Pisa Federico II, allorché l'imperatore fece ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] la Sede apostolica e Federico Barbarossa e al nuovo papa Alessandro III fu contrapposto dalla fazione , Nel conflitto tra Papato e Impero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] famiglia nell'entourage del governo e della corte di FedericoIII e Ludovico, anche grazie ad una politica di cavallo armato ogni 20 onze. Alla concessione del feudo si oppose Guglielmo Raimondo Moncada, che ne ottenne la cessione da Martino: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] Contro Aroldo si allea con Guglielmo il Bastardo di Normandia ma dei ting, e successivamente da solo. Olaf III è il primo della dinastia a saper leggere figlia di Enrico. Si sottomette all’imperatore Federico I Barbarossa. Alla sua morte, durante la ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] , musicato dai fratelli Luigi e Federico Ricci nel 1850, un «libretto un «caro amico» di Venezia (Guglielmo Brenna?): «non vedo l’ora d M. P. poeta melodrammatico, in Rivista italiana del dramma, III (1939), pp. 318-340; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] . Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo Embriaco nell'assedio e nella esercito imperiale. Dagli inviati genovesi Federico non riuscì a ottenere che latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] dal capitano Federico Quaglia.
L modo anche d’incontrare l’imperatore Guglielmo II, che lo ricevette sullo di S. Aosta principe e condottiero, Novara 1987; S. Bertoldi, Vittorio Emanuele III. Un re fra le due guerre e il Fascismo, Torino 2002, pp. 29 ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] della visita effettuata a C. da Federico Visconti, primate di Pisa, in Dal 1312 la cattedrale accoglie il pergamo di Guglielmo (1159-1162), già nel duomo di Pisa il Re di Sardegna, a cura di G. Casalis, III, Torino 1836, pp. 24-281; G. Spano, Guida ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] I legami con Verona si infittirono con Guglielmo II di Castelbarco - nominato cavaliere di una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del archeologia longobarda in Italia. Trentino, SM, s. III, 25, 1984, pp. 901-954; E. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...