• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1613 risultati
Tutti i risultati [1613]
Biografie [688]
Storia [598]
Religioni [212]
Arti visive [161]
Storia delle religioni [81]
Diritto [104]
Letteratura [65]
Diritto civile [63]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [51]

Luisa regina di Prussia

Enciclopedia on line

Figlia (Hannover 1776 - Hohenzieritz, Neustrelitz, 1810) del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò (1793) il principe ereditario di Prussia, il futuro Federico Guglielmo III. Esercitò grande influenza [...] sul consorte, e negli anni della guerra sostenne energicamente la necessità di opporsi a Napoleone. Ebbe parte decisiva nella chiamata (1807) a capo del gabinetto prussiano del barone K. von Stein, e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – NAPOLEONE

Nagler, Karl Ferdinand Friedrich

Enciclopedia on line

Funzionario prussiano (Ansbach 1770 - Berlino 1846), dal 1821 organizzatore delle poste, fu poi (1836) ministro di stato. La sua ricchissima collezione di disegni degli antichi maestri e di stampe (ne [...] faceva parte la collezione Derschau di Norimberga comprata da N. nel 1817) fu acquistata da Federico Guglielmo III e costituì il fondo del Gabinetto delle stampe di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSBACH – BERLINO

Borowski, Ludwig Ernest

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Königsberg 1740 - ivi 1831), arcivescovo di Königsberg, legato da vincoli di amicizia con Federico Guglielmo III, cui diresse varie lettere di consolazione nei tristi anni 1807-09. Ha lasciato [...] inoltre una Biografia di Kant (1804), composta in base a notizie tratte dagli stessi scritti del filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – KANT

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] umilianti condizioni dell'armistizio, rifiutò la nomina a ministro degli Esteri, insistette per la riforma del governo. Federico Guglielmo III, dopo alcune concessioni, finì con soggiacere agli intrighi e con licenziarlo (3 gennaio 1807). Tornato a ... Leggi Tutto

HARDENBERG, Karl August principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDENBERG, Karl August principe di Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] suo atteggiamento si avvertirono anche nella politica interna. Fedele ai suoi progetti, egli aveva fatto promettere a Federico Guglielmo III, nell'editto del 22 maggio 1815, l'istituzione di una rappresentanza nazionale; e, in seguito ancora, cercò ... Leggi Tutto

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] di creazione napoleonica; col 1815 tornò, come granducato di Posen, alla Prussia. Nell'annettere la Posnania, Federico Guglielmo III dichiarò che ne avrebbe rispettato i sentimenti polacchi, e difatti l'inizio della nuova dominazione fu promettente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

SCHLÜTER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜTER, Andreas Martin Weinberger Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] ai suoi due capolavori più noti: la decorazione plastica dell'Arsenale di Berlino e il monumento del Grande Elettore Federico Guglielmo III. Le teste di Meduse e di guerrieri morenti sulle chiavi degli archi sopra le finestre dell'arsenale (circa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – ARTE DEL ROCOCÒ – ARTE BAROCCA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÜTER, Andreas (1)
Mostra Tutti

VOSS, Otto Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Otto Karl Friedrich von Carlo Antoni Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] della Polonia, ma, scoppiata nel 1795 l'insurrezione polacca, fu esonerato dall'ufficio. Dopo due anni salito al trono Federico Guglielmo III, riebbe la carica, cui si aggiunse nel 1798 il governo della Pomerania e del Brandeburgo. È stato il primo ... Leggi Tutto

LUISA regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA regina di Prussia Walter Platzhoff Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario di Prussia, il [...] futuro re Federico Guglielmo III. Questo matrimonio, da cui nacquero nove figli, riuscì molto felice; la vita di famiglia dei coniugi era di un'intimità rara alle corti in quei tempi. Luisa era molto superiore a suo marito per ingegno e animo. Per ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – HANNOVER – BERLINO – APPIANÒ – PARIGI

LOMBARD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARD, Johann Wilhelm Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] stata confutata. Dopo la morte del re, egli, come tutti i favoriti di Federico Guglielmo, cadde in disgrazia presso il suo successore; ma ben presto Federico Guglielmo III gli concesse la sua piena fiducia e lo nominò nel 1800 consigliere privato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali