Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] (v.), mantenendo solo quelli stabiliti al tempo di Guglielmo II. A quanto si riscuoteva durante il regno di regum, II, Supplementum, 1996, pp. 417-422 (III, 49-52).
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Federico Vanga (1207-1218), creato vicario e legato per l'Italia dall'imperatore Federico all'intervento munifico di Guglielmo II di Castelbarco a opera Archivio Storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, III, 1884, pp. 34-53; Acta Vigilii, a cura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] la Navarra e la Sicilia per fare sposare M. con Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e duca di Napoli, figlio 85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-636; L.T. White, Il ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] insieme con il duca di Puglia Guglielmo, il duca di Gaeta e 1108, pp. 281 s.; Codex Diplomaticus Cajetanus, I-III, Montecassino 1887-1967, II, n. 290, p. euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a Federico II, Bari 2009, p. 177; P. ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] p. 358), insieme con il re Guglielmo II, è citato il papa Alessandro III; entrambi avevano inutilmente tentato di ridurre iscrizione che, commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita Onorio III, Federico II e l'abate Berardo.L'edificio di S. ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] i quali il podestà Guglielmo Rangoni, in un atto importante di tutti, riuscì ad imporre a Federico II - che si recò ad incontrare presso 216, 228, 236, 248, 284, 289, 291, 293, 300, 352, 373; III, 2, ibid. 1795, pp. 6 s.;T. Casini, La vita e le poesie ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] degeneri: Carlo II d'A. e Federico di Trinacria.
Già nel Convivio (IV 127-135); e poi quando, indicando in Guglielmo II il Buono, re di Sicilia e di dantesche tenute a cura della Soc. Dant. Ital., III), Milano 1935, 67-97 (esamina l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] di Carlo Magno, ottenuta dall’imperatore Federico Barbarossa nel 1165.
In Francia a partire papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II.
La promozione della santità per la loro vita violenta sono Guglielmo di Malavalle e Galgano di Chiusdino, ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] che, completamente riedificato da Federico II, reca a tutt' Palermo 1955, pp. 53, 96-98, 119 s., 129; Guglielmo Appulo, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu 1982, pp. 118-121; Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 9, 90, 118, 226- ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] Inghilterra, probabilmente durante il regno di Guglielmo II di Sicilia (1166-1189, Jones, 1986).
Ma sarà sotto Federico II che vedremo attuarsi una Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari", ser. III, 15, 2001, pp. 351-372.
Ead., The ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...