FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] ma si scontrò con la prevedibile opposizione di papa Innocenzo III. Non è accertato se l'arcivescovo Corrado di Magonza, prendersi cura di Federico. Dopo la morte di Marcovaldo nel 1202, F. non sembra aver favorito solo Guglielmo Capparone (v.), ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] progetti architettonici del duca Guglielmo Gonzaga. Ma prima d .Carpi, Giulio Romano ai servizi di Federico II Gonzaga, Mantova 1920, pp. . 139-144; Id., La Galleria dei Marmi…, ibid., n. s., III (1933-34), pp. 134-141; Id., Il campanile di S. Barbara ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Rotta venne positivamente commentata da Federico Odorici sulle Gemme d’arti di Venezia, accanto a Guglielmo Ciardi, Giacomo Favretto, 701 s., p. 716, n. 789; Id., A. R., ibid., III, 1980b, p. 1482; G. Pavanello, in Venezia nell’Ottocento. Immagini e ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] segnarono il trentennio che separò la morte di Guglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220), non sembra che Benevento dai consoli uscenti. Tale statuto fu confermato da papa Innocenzo III nel 1207, poi da Gregorio IX nel 1230. Tuttavia, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] ha i Comuni ormai autonomi.
Alla morte di Innocenzo III, Federico II rompe la promessa di mantenere separata la Sicilia città. A seguito della morte quasi contemporanea di Corrado, Guglielmo e Innocenzo IV, inizia un lungo periodo di interregno ( ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] militari e diplomatici. Sembra che E. abbia chiesto a Innocenzo III di nominarlo re di Creta, ma il pontefice avrebbe rifiutato sotto il cancelliere di Federico II, il vescovo Corrado di Metz. A differenza dell'ammiraglio Guglielmo Porco, che cadde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] rivolta aristocratica contro il re normanno Guglielmo il Malo suggeriscono a Federico la possibilità di estendere il nemico, ponendo fine allo scisma e stipulando un accordo con Alessandro III (accordi preliminari di Anagni, 1176) e poi una tregua, ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] nel suo testamento affidò al figlio Guglielmo e appunto a Teobaldo frater suus di Fossanova tra il 1271 e il 1276 (Canivez, III, pp. 99, 110, 123, 117, 144 s., 2013, pp.77-91; M. Gianandrea, Federico II e Fossanova. Dalle ceneri di una tradizione ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] nonché quello per l'Allegoria della vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la morte del principe Voyage d'Italie, Paris 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; D. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di ...
Leggi Tutto
Adriano V
Raoul Manselli
. Ottobono Fieschi, figlio di Tedisio e di Simona da Volta, nacque tra il 1210 e il 1215, dalla grande famiglia genovese, che aveva estesi feudi tra Sestri e Chiavari col titolo [...] distacco di questa città dall'alleanza con Federico II - e di favore ai suoi nipoti , è lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durand, dedicato dall'autore appunto al è fondamentale F.M. Powicke, King Henry III and the lord Edward. The Community of the ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...