Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] il 7 settembre del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi negoziati con al-Kāmil, che due borghesi, Giovanni Valin e Guglielmo di Conches, e degli Ospitalieri Acre in the Thirteenth Century, "Studi Medievali", ser. III, 20, 1979, pp. 1-45.
A. Boas, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] – vantano maestri illustri quali Guglielmo di Champeaux, Ugo di San carattere che spinge Federico Barbarossa a inaugurare prima università inglese. Negli anni Ottanta papa Alessandro III emana due decreti che consentono la formazione del primo ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] Vittoria de’ genovesi sopra l’armata di Federico II. Carme di Ursone, notaio del secolo T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, III, Genova 1901, passim. V. Cian, Un 124; M. Calleri, La nomina di Guglielmo Pusterla a podestà di Genova (Milano, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] Il primo ammiraglio nominato da Federico II, e di cui sia giunta notizia, fu il genovese Guglielmo Porco, ammiratus regni e analoghe disposizioni di Carlo d'Angiò del 1269, di Pietro III d'Aragona del 1283 e tutte le successive riguardanti la carica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] Carretto, Cronica di Monferrato, in Monumenta historiae patriae,Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1263 e 1269 s.; V II, Venezia 1864, pp. 601 s.; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, in Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] 1478 e il 1480 da Guglielmo Giraldi (v.), Alessandro Leoni di U., dedicate alla Sacra Real Maestà di Giacomo III Re della Gran Bretagna, Roma 1724; G. Picciola Franceschini, Per la storia della Bibl. di Federico da Montefeltro Duca d'U., in Figure ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] a nulla valse l'intervento del pontefice Onorio III a favore di Benedetta.
E poiché avevano , per diritto ereditario (dall'avo Guglielmo) potevano appartenerle, tanto in Sardegna Federico II a chiedere per il figlio Enzo la mano di Adelasia. Federico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] Francesco, il primogenito, poi, alla morte di questo, Guglielmo, il secondogenito maschio.
Il G. compì gli studi presso Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, III, Wien 1911, ad ind.; G. Drei, Intorno al pontificato di Pio ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] dalla sede di Naumburg a quella di Magdeburgo, voluta da Federico Barbarossa e fino allora contrastata da Eugenio III, e quella del riconoscimento della dignità di arcivescovo a Guglielmo di York, che aveva suscitato gravi opposizioni sia in ...
Leggi Tutto
Andalò, Loderingo degli
Ettore Bonora
, Nato da nobile famiglia bolognese di parte ghibellina circa il 1210, nel 1239 era tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Ricoprì la carica [...] Catalano di Guido d'Ostia, ebbe a sostituire il podestà Guglielmo da Sesso, che era stato costretto ad abbandonare la carica F. Torraca, Catalano e L., in Studi danteschi, Napoli 1912; L. Gatto, A. L., in Dizion. biogr. degli Ital. III (1961) 50-52. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...