PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese
Luigi Simeoni
Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del [...] Piacenza contro i nobili fuorusciti nel 1234, nel 1238 è già con Federico II nel campo contro Brescia e l'anno dopo (11 dicembre) linee dei marchesi di Tabiano, Busseto, ecc.
Bibl.: Litta, Fam. nob. it., VI, n. 78, I, XIV; I. Affò, St. di Parma, III. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Carlo Alberto Garufi
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] attività e cultura, fu medico di larga fama, agiografo, cronista, abile plenipotenziario dei re Guglielmo I e II di Sicilia, presso Adriano IV e Alessandro III, e presso Federico Barbarossa.
Il Chronicon del G. (ed. a cura di W. Arndt, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gli uomini che dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - non erano neanche Rovereto; nelle Giudicarie, infine, le truppe del III corpo d'armata (gen. Camerana), espugnati, Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] XIII comincia la decadenza della scuola, per quanto Federico II e più tardi Carlo d'Angiò ne esperimenti e pubblicata nel 1628 da Guglielmo Harvey, che era stato a medico. Già in un'ordinanza di Innocenzo III (1209), riguardo a un'inchiesta per l ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e Tucidide rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che unitario, bensì alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche.
Nella lotta per il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] senatorato di Roma, toltogli da Niccolò III, fu soccorso ad accelerare gli Giacomo e Carlo, i Siciliani proclamarono loro re Federico e tornarono a combattere, il papa, per farla altri esuli, fra i quali Guglielmo Pepe dopo ventisette anni di esilio ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] fu fedele alleato della Chiesa contro Federico II.
Nel 1246 Carlo d'Angiò al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducato più antichi trovatori a noi noti (Guglielmo IX, Cercamon, Marcabru) siano stati i ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della Terra dell'Imperatore Guglielmo e del prospiciente arcipelago . e le isole adiacenti; dipende dalla Federazione australiana e ha una superficie di quasi Londra 1895 e Linguistics, vol. III dei Reports of the Cambridge anthropological Expedition ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Reggio da FedericoIII nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; FedericoIII da Montefeltro Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi (1265), soprattutto di Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), che, amico o nemico ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] le loro aspirazioni commerciali. E questo accordo tra la lega e Guglielmo d'Olanda ebbe la sua conferma più evidente nella dieta di influenza politica.
Sorta con l'appoggio dell'imperatore FedericoIII d'Asburgo, e sempre rimasta strettamente unita ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...