TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ed Arianna, cominciarono altri rapporti con Federico II Gonzaga, signore di Mantova, porta il ritratto del pontefice Paolo III alla corte pontificîa, dalla quale si esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I di Baviera, e le sue quattro ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio erano già passati alla linea di Mario S. Federico (1548-81), nato da Mario, possedeva già Con lei, sposa prima a Giovanni Guglielmo dei conti di Sinzendorf, poi a ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . Un tentativo di reazione del duca Federico I (1593-1608), seguace di Bodin seconda del maggior pericolo. Il duca Eberardo III (1628-1674) aderì alla Lega renana promossa scoppiata la rivoluzione di novembre, re Guglielmo II, che regnava dal 1891, ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] con gli Ussiti per opera specialmente di Federico Reiser. Dei gruppi italiani, oltre quelli Calabria e i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro regnanti Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III) abbastanza quietamente, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] fondato nel 1158 da Don Sancio III, re di Castiglia; d'Alcántara nel Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il Grande, dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, . Olav; Olanda: Ordine militare di Guglielmo, del Leone neerlandese, di Orange-Nassau ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] lasciarono i papi Adriano I e Leone III e più ancora sotto i successori di a San Benigno di Digione per merito di San Guglielmo di Volpiano, a Einsiedeln per opera di San al pontificato (agosto 1057) di Federico di Lorena (Stefano IX), fratello ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] chirurgia Abū'l-Qāsim nel libro III dell'at-TaŞuīf s'occupa ampiamente impongono per le loro chiare vedute; Guglielmo da Saliceto e il suo allievo Lanfranco Vittorio Amedeo II nel 1701 e in Prussia da Federico I nel 1704. In Francia H. Ravaton (1750 ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] latino-spagnuola) degl'irlandesi Guglielmo e Giovanni Bateus (Bathe), , figlio dell'effimero re di Boemia, Federico, l'Unum necessarium, suo testamento morale e non rigetta, ma preferisce classi numerosissime.
III. Il liberalismo dei metodi. In genere ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] , che, in massima, sino agli ultimi anni di Enrico III è solidale con la monarchia, e il partito calvinista; e politico - l'indipendenza dal dominio spagnolo - sia, almeno per Guglielmo d'Orange, il fine massimo.
Nella stessa Francia, la lotta ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] però, ché la guerra contro di loro costò la vita al conte Guglielmo II, re dei Romani, annegato in un tentativo di traversare le sulla Frisia; ma i Frisoni si rivolsero all'imperatore FedericoIII, il quale nell'agosto 1457 dichiarò che la Frisia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...