IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] agl'insegnamenti dell'impressionismo, Federico Zandomeneghi, si differenzia anche attraverso la mirabile galleria creata da Guglielmo Hansen, ma non vi si convertono. -Graefe, Entwicklungsgeschichte d. modernen Kunst, III, Stoccarda 1904, 2ª ed., 1915 ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] la Prussia con Federico il Grande, l'Austria con Maria Teresa e Giuseppe II, la Spagna con Carlo III e il Portogallo con Lombardia dal 1748 al 1814, Torino 1927; U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, Parma 1923; S. Pugliese, Le condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al principio del III (v. apuli, vasi), e i loro prodotti, rinvenuti a Ruvo medesima , la riebbe da Guglielmo II con la contea di Loritello. Durante il regno di Federico II Svevo, staccata da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] tutto alla Baviera e al Palatinato (1317), batté Federico a Mühldorf sull'Inn (28 settembre 1322) e da Cesena, Bonagrazia da Bergamo, Guglielmo di Occam, dando sempre più accordo col papa, si alleò con Edoardo III d'Inghilterra (1337), nominò questo a ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] di Ruggiero II nel 1142-43. Guglielmo, suo figlio, dopo breve guerra ottenne Celano e di Albe fu Pietro. Dapprima Innocenzo III l'incaricò di difendere il regno dalle mene ribelle a Federico. Dopo di lui fu conte di Celano e d'Albe Federico, principe ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] spegne la linea principale e la dignità elettorale passa a FedericoIII (1559-1576) della linea di Simmern, sotto il cattolico ma tollerante verso i protestanti. Invece il figlio Giovanni Guglielmo si dovette impegnare con la pace di Rijswijk (1697) ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] , dai Francesi. Il 18 gennaio 1701, a Königsberg, avvenne l'incoronazione del principe elettore FedericoIII di Brandeburgo a primo re di Prussia; il 18 ottobre 1861 quella del re Guglielmo I.
V. tavv. XXIII e XXIV.
Bibl.: A. R. Gebser e E. A. Hagen ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Inf., XVI, 38); i conti Simone I, Guglielmo Novello I, Federico Novello (da cui i conti di Raggiolo), Manfredi XVIII, nella Bibl. Marucelliana di Firenze segn. B 1, 19, II e III; Poligrafo Gargani, ms. sec. XIX, nella Bibl. Nazionale di Firenze, nn. ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] von Steinmetz e dal Principe Federico Carlo di Hohenzollern) sotto gli ordini diretti del re Guglielmo di Prussia e del suo 13 agosto col consiglio dato dal governo a Napoleone III di cedere la suprema direzione della guerra all'idolo popolare ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] Baldovino V di Hainaut (1171-1195) fu il rappresentante di Federico Barbarossa nei Paesi Bassi; con l'aiuto dell'imperatore ottenne della casa d'Avesnes fu Guglielmo I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...