MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] 1248, lo stesso Federico II concedeva Massa ai Lucchesi. La casata collaterale (linea di Guglielmo Francigena), che aveva .: E. Repetti, Dizionario storico della Toscana, Firenze 1833-46, III, e VI (supplemento); C. De Simoni, Sui marchesi di Massa ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] Bassa Sassonia, insediata da Federico Barbarossa, assunse nel sec. precedenti ampliamenti territoriali risalgono ad Enrico III il Pacifico (morto nel 1535) della seconda moglie dell'ex imperatore tedesco Guglielmo II. Nella linea ultrogenita invece il ...
Leggi Tutto
ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso")
Alessandro Ghigi
Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] di Aristotele e di Plinio. Il libro di Federico II imperatore: De arte venandi cum avibus, di ornitologia sono: quella di Guglielmo Turner (1500-1568) intitolata Avium di Konrad von Gesner, con il Liber III qui est de avium natura, pubblicato pure ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] e Bernardo di Orlando fu familiare di Federico II. Ma divenuto papa nel 1243 Sinibaldo ma la discendenza fu continuata da Guglielmo fratello di Ugolino, che partecipò nel feroce, per cui i Rossi aderirono a Niccolò III d'Este (che uccise il Terzi) e, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] quali è dubbia l'appartenenza alla famiglia, un Guglielmo, nel 1153. Peraltro la genealogia comincia a sostennero la parte ghibellina favorendo Federico I e II, e secondando del qual feudo però Carlo Emanuele III nel 1773 investì Luigi Bellini. La ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] alcuni abbiano seguito Guglielmo il Conquistatore in Inghilterra poi maresciallo del regno di Sicilia, sotto Federico II.
Col trionfo degli Angioini rinacque la a esulare in Francia, donde ritornò con Luigi III d'Angiò, da cui riottenne i suoi stati ...
Leggi Tutto
MONCADA
Giuseppe Paladino
Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] la salvezza dalle minacce di Bernardo Cabrera al figlio di Guglielmo Raimondo III, di nome Giovanni. Questi fu devoto ad Alfonso d' Guglielmo Raimondo VI fu anch'egli presidente del regno nel 1509 e morì nel 1510. Dai figli di lui Antonio e Federico ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] IV (1445-64), il pur fiero e valoroso Guglielmo VIII (1464-83), Bonifacio III (1483-94), vecchio e stanco, riuscirono mai marchesato passò, in seguito a sentenza di Carlo V, a Federico Gonzaga di Mantova, che aveva sposato Margherita, sorella di ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] Contribuì con sei milites alla crociata sotto Guglielmo il Buono. Eretta a contea, fu Villanuccio, poi (1404) a Federico Wrunfort; lui morto, fu Documenti su Terlizzi medievale sono nel Codice diplomatico barese, III, a cura di F. Carabellese. ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] Trotti-Sandri, stabilitosi a metà del sec. XIII in Fossano. Federico, nella prima metà del sec. XVII fu vescovo di Fossano. Madrid; nel 1708 era reggente di Milano in nome di Carlo III. Giambattista (1686-1738) senatore e membro della giunta di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...