GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] la Gliptoteca Ludovico I a Monaco e nello stesso anno lo Altes Museum a Berlino fu inaugurato sotto il re FedericoGuglielmoIII.
Mentre in G. mancano quasi del tutto grandi collezioni private di arte antica (tranne il Castello Fasanerie), ad ogni ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Dahl (Natjonalgalleriet, J. C. Dahl, Oslo 1957, p. 18).
Nel dic. 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, FedericoGuglielmoIII, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] 1829 arrivò infine nella capitale prussiana: si esibì più volte, nello Schauspielhaus e all’Opera, anche davanti a FedericoGuglielmoIII (che lo nominò premier maître de concert honoraire), anche in concerti a beneficio di poveri e alluvionati; ma ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] con il Bambino, proveniente da casa Avogadro a Treviso, passata dalla grande collezione di Edward Solly alla collezione di FedericoGuglielmoIII di Prussia e quindi nella Gemäldegalerie di Berlino (inv. n. 13), dove è andata distrutta nel 1945; così ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] si oppose alla ripresa di propri lavori all’Opéra se non a patto d’esservi direttamente coinvolto.
La morte di FedericoGuglielmoIII (7 giugno 1840) compromise la sua posizione. Il 26 novembre il conte Redern siglò una severa relazione per il nuovo ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Montucci decise di lasciare la Gran Bretagna e nell’autunno del 1806 si stabilì a Berlino su invito di FedericoGuglielmoIII. Le guerre napoleoniche impedirono però al re di Prussia di mantenere la promessa di finanziare le sue ricerche cosicché ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] ). Seguì il Divertimento melodrammatico con balli analoghi (1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la visita di FedericoGuglielmoIII di Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di Ferdinando II (30 maggio 1840 e ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Polonia, ricevette il feudo di Meseritz e nell'aprile 1797 fu confermato ministro plenipotenziario a Vienna.
Nel 1800 FedericoGuglielmoIII lo inviò a Parigi con il medesimo incarico, per difendere gli interessi prussiani in occasione della pace di ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] nel novembre 1815 il ritratto della M. entrò a far parte della collezione di dipinti del re di Prussia FedericoGuglielmoIII. Esposto dal 1931 nella Gemäldegalerie del Kaiser-Friedrich Museum (attuale Bodemuseum) di Berlino, andò disperso nel maggio ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] di Ricci nell’alto Egitto. Ad assoldarlo fu il barone tedesco Johann Heinrich von Minutoli, incaricato dal re prussiano FedericoGuglielmoIII di esplorare l’Egitto. Anche in questo caso, grazie all’intervento di Salt, Ricci, accompagnato da Linant ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...