URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] 1284) dopo la morte nel 1256 di Guglielmo II d’Olanda a favore del quale Manfredi, l’illegittimo di Federico II che aveva detronizzato il a cura di C. Bourel de la Roncière et al., s. 2, I-III, Paris 1902-1959, nn. 317, 815, 842, 891, 950 s., 954 ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] lettera da Casale del marchese Guglielmo (Bertolotti, Musici alla corte era tale che il principe Federico si rivolgeva a lui, 18, 20-23, 26, 28 s.; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, III, Leipzig 1891, pp. 480, 493 ss., 498, 500; A. Pirro, Histoire da ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Vittoria; nel marzo 1888 funse da segretario della delegazione per i funerali dell’imperatore di Germania Guglielmo I e per l’incoronazione del figlio FedericoIII; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] a trovare tanto Ezzelino III quanto il fratello Alberico, e le obiettive difficoltà che Federico II incontrava sullo scacchiere re o imperatore, senza peraltro nominare né Corradino né Guglielmo d’Orange. L’attivismo militare di Ezzelino si esplicò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Papato. Era perciò naturale che C. III, il quale già nel 1188 aveva obbligato Guglielmo II a riconoscere per sé e per conflitti. La domenica di "Laetare" (27 marzo) 1188 Federico Barbarossa prese solennemente la croce, insieme con numerosi principi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno : il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Giovanni Formenti, Guglielmo Sangalletti e Niccolò e le stampe di paesaggio, e di Federico Borromeo che, dopo la morte del pittore Paluzzi, La Circoncisione del M. nella chiesa del Gesù, ibid., III (1925), pp. 209 s.; P. Madini, Ricerche biografiche su ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] di Vettori, a Roma, da Paolo III a Marcello Cervini, al padre Ottavio Bagatto dei testi latini della Vaticana, e di Guglielmo Sirleto, studioso di latino, greco ed a includere l’allievo del cardinale Sirleto, Federico Borromeo.
Il M. morì a Roma tra ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] c. 2v), scritto per Federico da Montefeltro e illustrato anche Vasari, Le Vite... (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225 (Commentario, pp. 227- contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] pitture murali sulla tomba del mercante Guglielmo Costa, nel chiostro dei francescani, stilistici, ma che Federico Zeri (1976) decisamente 277-279; C.R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...