PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] , musicato dai fratelli Luigi e Federico Ricci nel 1850, un «libretto un «caro amico» di Venezia (Guglielmo Brenna?): «non vedo l’ora d M. P. poeta melodrammatico, in Rivista italiana del dramma, III (1939), pp. 318-340; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] . Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo Embriaco nell'assedio e nella esercito imperiale. Dagli inviati genovesi Federico non riuscì a ottenere che latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] dal capitano Federico Quaglia.
L modo anche d’incontrare l’imperatore Guglielmo II, che lo ricevette sullo di S. Aosta principe e condottiero, Novara 1987; S. Bertoldi, Vittorio Emanuele III. Un re fra le due guerre e il Fascismo, Torino 2002, pp. 29 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] 'ottobre 1564 collaborò con Federico Zuccari alla decorazione del casino p. 91).
Eretta per volontà del duca Guglielmo nell'arco di un decennio, a partire dalla fra il 1570 e il 1600, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 378 s. e ad indicem; T. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Francia per trovare consensi contro Federico, Rinaldo rimase a Roma, donde Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui la sua famiglia doveva i 'Introductoriwn,cosi sottopose l'opera di Guglielmo ad un vero e proprio esame teologico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] esistenza di due pittori a nome Federico Bianchi, all'incirca contemporanei: ipotesi questi due quadri),Beato Guglielmo,Beato Gerardo,S. Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), pp. 215 s. (con note bibliogr. e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga). Garimberto informò , a cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I Gonzaga, - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] , Bartolomeo Zanetti, Domenico Farri, Giuseppe Guglielmo, dei Nicolini da Sabbio e degli eredi A. T.; Federico Torresani; Gianfrancesco Torresani, in Contemporaries of Erasme, a cura di G. Bietenholz - Th.B. Deutscher, III, Toronto-Buffalo-London ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di Tommaso Parentucelli (Niccolò V) e all'entrata di FedericoIII "rex Romanorum" a Firenze nel 1452. Le Ricordanze Quattrocento, eccezion fatta per alcuni classici, ovvero i testi di Guglielmo di Rennes, di Innocenzo IV, di Guillaume Durand, di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] viene menzionato l'imperatore Federico e che quindi risalirebbe da C. Desimoni, Il marchese di Monferrato Guglielmo il Vecchio e la sua famiglia, in in L. Crema, Percivalle alla corte di Manfredi III di Saluzzo e Percivalle Doria poeta provenzale, in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...