FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] quattro fratelli del F.; uno di essi, Guglielmo, fu dal 1505al 1524vescovo di Fiesole, dignità già Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, pp. 195, 524 s.; III, ibid. 1882, p. 177; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] predecessore Federico Pescetto A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 29; S. Romiti, Le Marine militari . 136, 193, 203, 215, 230, 285; M. Gabriele, Guglielmo Acton, Roma 2001, pp. 58 s., 73 s.; M. Gemignani ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] e della Mirandola, intrapresa nel giugno 1551 da papa Giulio III con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante Gonzaga del papa, Antonio Carafa, e da Federico Gonzaga, fratello del duca di Mantova Guglielmo.
A Bologna il L. si fermò ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] gli portava lauti stipendi e che tenne insieme con Guglielmo Della Porta. Con questo lavorò nel 1553 a villa di Giulio III gli sono state assegnate soltanto cinque medaglie per il giubileo del 1550 (Armand, 1887). Dal 1554 Giovan Federico, suo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] ). Nell’ottobre del 1204 fu a Roma come inviato di Guglielmo Capparone, il comandante tedesco succeduto ad Annweiler dopo la sua papi lo apprezzarono, da Innocenzo III a Onorio III (che in una lettera a Federico II definì Tommaso «qui inter ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] donativi a Federico e Carlo , pp. 28-30; II, pp. 398-401, 447-448; III, pp. 26-27; J. Susta, Die römische Kurie und das , VIII, Roma 1913, p. 2; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Pandolfo Masca, che papa Celestino III aveva incaricato di cercare un Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi 'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] 16 ag. 1478 attesta che era stato anche al servizio di Guglielmo VIII, marchese del Monferrato (cfr. F. Gabotto, p. 15 1819, pp. 457 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, pp. 24 s.; L. Cibrario, Origini e progresso della ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] per la sua entità, quella di Giovanni e Federico Alciati che, entrando come conversi nell'annesso 1300. Secondo una notizia del Mandelli (III, p. 173) in quello stesso anno S. Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si dichiarò solidale ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] d’Aragona, Federico da Montefeltro e Federico Gonzaga. Quando Sede, pose il M. e il camerlengo Guglielmo d’Estouteville e 50 fanti in piazza Diario romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 2, pp. 7, 9, 14, 22, 27, 30, 51, 62; C. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...