• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [615]
Storia [369]
Religioni [145]
Letteratura [41]
Arti visive [39]
Diritto [38]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [28]
Musica [21]
Economia [12]

CACCIANEMICI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Alberto Augusto Vasina Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] militari dell'imperatore Federico II. Ma la soprattutto dopo la morte del capo guelfo Guglielmo Galluzzi. Fu proprio il C. a Firenze 1952, p. 551; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1795, III, 1, pp. 214, 223, 241, 260, 262, 266 s., 323, 335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di Innocenzo III la bolla d'oro private masnade" era stato creato all'epoca di Guglielmo I e Guglielmo II e consisteva nel comando della guardia reale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTE da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTE da Colle Paolo Nardi Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] generale di Federico II in Tuscia, Pandolfo di Fasanella, infatti, temendo che Guglielmo potesse della sez. lett. e di st. patria municipale della R. Accademia dei Rozzi, III, Siena 1876, fasc. 6, p. 231; R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Pandolfo Andreas Kiesewetter Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] stabilire un rapporto con Pietro III d'Aragona con la stessa facilità di Federico, perché negli anni successivi scompare inviati ritornarono in Sicilia accompagnati da Tommaso da Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di Lauria. Il F. dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato Simone Invernizzi NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese. Nel [...] l’anno successivo andò a Neustadt dall’imperatore Federico III, per ottenere la riconferma dell’investitura imperiale dei Giovanni Paleologo (19 gennaio 1464) e la successione di Guglielmo VIII al titolo coincisero con il suo ingresso ufficiale nella ... Leggi Tutto

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] del sovrano normanno, in questo caso alleato del pontefice. Nel 1167 papa Alessandro III, assediato a Roma da Federico I Barbarossa, riuscì a fuggire grazie all’aiuto di Guglielmo II, che gli inviò in soccorso lungo il Tevere una flotta per portarlo ... Leggi Tutto

CONTARINI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pandolfo Franco Rossi Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] egli fece parte della delegazione veneziana inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa truppe, al comando dei fratello dello stesso marchese, Guglielmo, da impiegare nella guerra che da tempo ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da Elisabetta Barile Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] non accettando la sentenza, ricorse a Federico II, che con una lettera del 28 del fratello Giacomo e del nipote Guglielmo. Il vescovo di Frisinga nel pp. 24-27; G. B. Verci, Storia degli Ecelini..., III, Bassano 1779, docc. CXLIII p. 262, CXLV p. 264, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Simonetta Sbrana Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli. Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] che "aveva letere di credenza" del re Federico di Napoli per il C. e che Altopascio (suo parente, il protonotaio Guglielmo Capponi), in cui abitava, Diarii, Venezia 1879-1894, II, coll. 199, 497; III, coll. 386, 422, 1518;H. de Charpin Feugerolles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Roberti, arciprete di Prato, Guglielmo Canossa, Jacopo da Correggio ed altri magnati fece parte del Collegio dei diciotto sapienti che ressero "Baylam super Custodia et Tuitione" del distretto di Reggio, ed ottenne da Federico III d'Austria re dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 86
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali