GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] marchese Giovanni IV, avvenuta il 19 genn. 1464, G. gli subentrò nel governo del Marchesato. In maggio l'imperatore FedericoIII confermò a G. privilegi imperiali comprendendovi anche le terre di cui i Monferrato erano stati privati dai Savoia nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] influenza dell'imperatore Federico II e di curare neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo II d'Olanda (1° nov. L'europeizzazione dell'area baltica e nordorientale, in Storia d'Europa, III, Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di G. Ortalli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] il ricevimento per la solenne visita a Venezia dell'imperatore FedericoIII, dal quale ricevette, in quell'occasione, l'investitura a , Oxford 1993; inoltre Trattato dell'arte del ballo di Guglielmo Ebreo pesarese, a cura di F. Zambrini, Bologna 1873 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Guglielmo.
In una donazione del settembre 1117 (ibid., n. LXXXIII) Guglielmo Le Prévost - L. Delisle, Paris 1838-55, III, pp. 171, 183, 359, 455; G. Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a FedericoIII conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] nel 1918 in favore del figlio GuglielmoFederico ai suoi diritti, che passarono nel 1933 al suo secondogenito Luigi Ferdinando. n La linea sveva, che era stata dunque fondata da Federico, figlio di Corrado III (I come burgravio di Norimberga), si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di grande qualità.
Quando nel 1701 FedericoIII di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. FedericoGuglielmo I (1713-40) consolidò il Regno ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] imperiale anche sul regno dei Normanni. Morti a poca distanza di tempo Guglielmo il Buono (1189) e il padre (1190), E., dopo aver il 15 aprile 1191 imperatore a Roma da Celestino III, procedette verso l'Italia meridionale dove i feudatari avevano ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] re di Francia, accettò poi di contrarre matrimonio con GuglielmoIII conte di Clermont. Le fonti registrano un'altra figlia è comunque Costanza (v.), figlia postuma di Ruggero II e madre di Federico II, che il 27 gennaio 1186 sposò Enrico VI.
Il ramo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di nunzio privo di poteri, l'arcivescovo di Chartres Guglielmo Lamy, il quale giunse a Napoli prima della partenza abruzzese di storia patria, s. 3, II [1911]); Relazioni tra FedericoIII di Sicilia e G. I di Napoli. Documenti degli Archivi del ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] stessa, Sofia Carlotta fu madre del durissimo FedericoGuglielmo I, il "re sergente", tetragono agl' A. Cametti, A. C. à Saint-Louis des Français à Rome, in Revue musicale, III (1922), pp. 25-28; M. Pincherle, De l'ornementation des sonates de C., ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...