BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] in Catania, alla presenza di Guglielmo, vescovo Forselense, e dei , per parte femminile, da Federico II d'Aragona. Il progetto 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere III, Barcelona 1954, pp. 210-11; A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] lettera da Casale del marchese Guglielmo (Bertolotti, Musici alla corte era tale che il principe Federico si rivolgeva a lui, 18, 20-23, 26, 28 s.; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, III, Leipzig 1891, pp. 480, 493 ss., 498, 500; A. Pirro, Histoire da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Papato. Era perciò naturale che C. III, il quale già nel 1188 aveva obbligato Guglielmo II a riconoscere per sé e per conflitti. La domenica di "Laetare" (27 marzo) 1188 Federico Barbarossa prese solennemente la croce, insieme con numerosi principi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno : il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] c. 2v), scritto per Federico da Montefeltro e illustrato anche Vasari, Le Vite... (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225 (Commentario, pp. 227- contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] pitture murali sulla tomba del mercante Guglielmo Costa, nel chiostro dei francescani, stilistici, ma che Federico Zeri (1976) decisamente 277-279; C.R. Post, A history of Spanish painting, III, Cambridge, MA, 1930, pp. 229-232; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del duca di Mantova Federico. A Sabbioneta, Isabella Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, Vita di V ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] dal 1524 al servizio di Federico II Gonzaga. Le prime incisioni che riferisce l'incisione al duca Guglielmo Gonzaga e al monumento - la , L'incisione e le arti minori, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad indicem; P. Bellini, Incisioni di G. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] .
Genova è appena uscita da un'aspra lotta contro Federico II e i suoi alleati, ed è ancora impegnata e la prigione per debiti a Guglielmo Leccacorvo e ai suoi soci, che di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] degli Scherzi musicali offerti da Pistocchi all’elettore FedericoIII di Brandeburgo (il futuro re in Prussia): A. Béjar Bartolo, Lucca 2015), dedicata all’elettore palatino Giovanni Guglielmo, e nel 1710 compose l’atto II di un’ultima opera ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...