BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] V, p. 456, n. 68).
A B. furono indirizzate da Alessandro III in questo periodo altre tre lettere, di cui non si è in grado di di Costanza d'Altavilla, nipote di Guglielmo II re di Sicilia, con il figlio di Federico I, Enrico VI. In questa occasione ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] prima di lui, gli sopravvisse il figlio Guglielmo detto Bulgaro che affidò ai vallombrosani non solo dai re Ottone IV e Federico II, e ciò mostra l della famiglia Bonaparte, in Arch. stor. ital., n.s., III (1856), pp. 29-65; IV (1857), pp. 43- ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] politica di espansione al di là della Chiusa perseguita da Ezzelino III da Romano e, dopo la morte di costui, aveva favorito da Gardumo a Villa Lagarina; all'altro nipote, Guglielmo, figlio di Azzone di Federico, lasciava tutte le terre a destra e a ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] e ricevette l'atto di sottomissione da parte di Guglielmo e Guimondo d'Altavilla, ma non riuscì a conciliare I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 285, 288, 311, 346 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] calligrafo - a quel tempo al servizio di Federico da Montefeltro - segnala di essere a Ferrara , Ferrara-Roma 1995, ad indicem (s.v. Guglielmo del Magro); G. Mariani Canova, G. G. their works and notices of their patrons, III, London 1889, pp. 430 s.; ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] da tempo Guglielmo d'Olanda 87. Indispensabili gli itinerari legatizi redatti dagli autori dei Regesta Imperii: III, p. 1549 e IV, p. 2150 (per gli anni 1247 C. al Comune di Bologna sulla morte di Federico II); A. Adinolfi, Roma nell'età di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] nel marzo del 1224 il marchese Guglielmo aveva dato in pegno a Federico II per un prestito di 9 s. Dei primi si può vedere anche l'edizione curata da C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp. 39 s., 49 s., ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto probabilità presentò al vescovo, Guglielmo di Hainaut, la solita G. Silvestri, Palermo 1882, p. 89; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1898-1932 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di Calabria e sorella dell'antire Federico il Bello, la quale in 1344 poi, dopo la morte del fratello Guglielmo, essendo diventato il capo dei de Baux cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III, passim; J.Ficker, Urkunden zur Gesch. des ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] era stato nominato conte palatino e barone dell'Impero da FedericoIII.
Ercole, fratello del M., nacque a Bologna, presumibilmente agli autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...