GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] a esponenti di rilievo del baronaggio siciliano come Guglielmo Peralta e Nicolò Abbate (anch'egli d' Sicilia, s. 1, IV, 3, Palermo 1879, p. 198; Codice diplomatico di FedericoIII di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, ibid., s ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore FedericoIII e per la cerimonia di investitura di Borso a 50 e data in affido dall’età di due anni al muratore Guglielmo da Roncogallo. Nel 1470 Lucia sposò Battista, figlio dell’orefice di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato Guglielmo Paleologo era molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in campo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] partecipazione alla guerra contro Federico II. Dopo quella portare alla deposizione di Guglielmo Boccanegra, è assai probabile Frédéric II, in Bibliothèque de l'École des chartes, s. 5, III (1862), pp. 248-251; A. Brouillard, Lettres sur le trône de ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] del ceto di governo scaligero - Federico Cavalli, Guglielmo Bevilacqua, Bailardino Nogarola -, il ; I libri comm. d. Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1878, p. 27; La resa di Treviso e la morte di Cangrande I della Scala ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] immediatamente per Alessandro III o Vittore IV. Scrivendo all’arcivescovo Eberardo di Salisburgo, Federico IV lo analoga missione (primavera 1164), nella quale fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in Vincoli e Giacinto di S. Maria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] conserva il nome del suo istitutore: Guglielmo di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 sulla vita di Alberto (III) Pio, in Memorie storiche s.; II, ibid. 1990, pp. 49 s.; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] procedere contro il marchese Guglielmo Pelavicino, i cui servi fra le città lombarde e Federico I Barbarossa, aveva puntualmente p. 182; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi, III, Parma 1950, ad Indicem, sub voce "Obizo canonicus, prepositus ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in Guglielmo Tell di Rossini al S. Carlo suoi tredici figli, Federico seguì la professione paterna scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii…, Napoli 1882, III, pp. 467-484; L. Engel, From Mozart to Mario ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia FedericoIII, che era il comandante presente alla dichiarazione di scomunica dei Catalani pronunciata da Guglielmo Frangipani, arcivescovo di Patrasso, in esecuzione a una ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...