GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] cui diede il nome di Flaminio.
Già alla morte del fratello Guglielmo, nel 1518, egli si era affiancato alla cognata nella reggenza Rerum patriae libri III…, Mediolani 1745, pp. 224, 228-230, 253, 258, 267-271; S. Davari, Federico Gonzaga e la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] genovese alla Dieta di Ravenna, convocata dall'imperatore Federico II: ad essa il Comune genovese era stato invitato Di Negro, figlio di Guglielmo, che nel 1248 fu inviato, insieme con altri due ambasciatori, al re Ferdinando III di Castiglia, il ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...]
L'A., figlio del medico Guglielmo, ottenne il 20 luglio 1397 storici e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, pp Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-1937), pp. 156 s., 178, 183, 187, 191 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] vide Alessandro III opposto all'imperatore Federico I Barbarossa e agli antipapi Pasquale III e Callisto III, Benevento , per la quale erano in contrasto un chierico dell'episcopio, Guglielmo, figlio di Raone de Pardo, e il sacerdote Giovanni de ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] marchese d'Este, il C. si trovò al seguito di Federico II durante l'agosto e il settembre del 1220 ed appare III da Romano che si era impadronito del castello di Fonte, possesso dei Camposampiero, prendendo prigioniero il nipote del C., Guglielmo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. E Caterina, la giovanissima vedova, il 13 giugno 1933, pp. 124-126; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II-III, Mantova 1958-65, ad Indices; E. Castelli, I banchi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] principe di Molfetta.
Il G. era nipote del duca di Mantova Federico II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi Francesco III e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga; il fratello del G., Giovanni Vincenzo, sarebbe diventato cardinale ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] Nel 1233 il vescovo di Modena Guglielmo di Savoia rinunciava alla sua la solenne condanna contro Federico II. Essendo la sua ss.; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, II, Modena 1793, p. 68; III, ibid. 1794, pp. 185, 206, 209, 226, 228, 242; IV, ibid ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Federico II contro Ottone, L'incoronazione di Federico II, Enrico VI s'impadronisce della Sicilia imprigionando Guglielmo del 1922 Barche da pesca siciliane, acquistato da Vittorio Emanuele III, nel 1927 e 1929 al Circolo artistico di Palermo e ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] del Lazio non notati od omessi nel Catalogo dei Coleotteri d'Italia del dr. Stefano Bertolini, in Riv. coleotterologica italiana, III [1905], 12, pp. 253-271; Idem, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XLII [1910], pp. 43-93; Coleotteri nuovi o ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...