CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] 16 ag. 1478 attesta che era stato anche al servizio di Guglielmo VIII, marchese del Monferrato (cfr. F. Gabotto, p. 15 1819, pp. 457 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, pp. 24 s.; L. Cibrario, Origini e progresso della ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] per la sua entità, quella di Giovanni e Federico Alciati che, entrando come conversi nell'annesso 1300. Secondo una notizia del Mandelli (III, p. 173) in quello stesso anno S. Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si dichiarò solidale ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Giovanni II, insieme con Guglielmo Raimondo Moncada conte di , sollecitata dal B., di suo fratello Federico a capitano giustiziere di Palermo, come risulta Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-1937), pp. 191 s.; J. Vicens Vives ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] secolo dalle truppe degli imperatori Federico I e Enrico VI, Comune di Acquapendente, che il pontefice Onorio III aveva cercato di ricondurre sotto il proprio conquista di Grosseto, catturarono il conte Guglielmo Aldobrandeschi, il quale insieme con ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] con i fratelli Gualfredo e Guglielmo, apparentemente suoi cadetti, il una ambasceria cremonese presso Federico II in occasione della Gatta, I, Reggio Emilia 1944, n. 35 p. 86, n. 141 p. 255; III, ibid., 1960, n. 381 p. 186, n. 403 p. 276; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Gonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, Federico II Gonzaga, il 3 apr. 1519 fu cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 56; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] il F. seguì a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di Gregorio IX, . E F. era anche zio di Guglielmo (II), il futuro vescovo di Reggio, di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 117, 128; III, Carpi 1769, pp. 156 s.; G. Tiraboschi, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] marzo dello stesso anno il priore generale Guglielmo da Cremona nominò il C. e del Carrara. Succeduto al genovese Federico Cybo su una cattedra episcopale rimasta et ses docteurs les plus célèbres, Moyen-Age, III, Paris 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] ad offrire il trono a Federico, principe di Altamura, figlio di una procura regia, insieme con Guglielmo Frassino, nel tentativo di recuperare la 718, 721; II, ibid. 1880, coll. 1108, 1159; III, ibid. 1880, col. 1326; O. Mastroianni, Somm. degli arti ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] di Marino Dandolo dal vescovo Guglielmo di Modena e dal priore il riavvicinamento del C. all'imperatore Federico II, alla cui corte in e alla moglie Aczola e nominò eredi i figli Biaquino (III) e Rizzardo. Dovette morire poco tempo dopo e fu sepolto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...