GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del duca di Mantova Federico. A Sabbioneta, Isabella Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, Vita di V ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] .
Genova è appena uscita da un'aspra lotta contro Federico II e i suoi alleati, ed è ancora impegnata e la prigione per debiti a Guglielmo Leccacorvo e ai suoi soci, che di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] della figlia Isabella con Nicolò Peralta, primogenito del vicario Guglielmo e dell'infanta Eleonora d'Aragona: assegnò alla imperio retulere, Panormi 1791-92, passim; Codice diplom. di FedericoIII di Aragona re diSicilia(1355-1377), a cura di G. ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch. stor e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, ad ind.; C. Brühl, B., che fu giustiziere di Federico II, in Medioevo Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] sotto il dominio del figlio Guglielmo e di sua moglie Alberada, Miscellanea di Storia Lucerina. Atti del III Convegno di studi storici (Lucera, 1989) ; R. Licinio, Castelli medievali. Dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, presentazione di G ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] seguito, di Ottone di Brunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania Federico II, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato l'Estonia fu posta sotto il comando del legato papale Guglielmo da Modena, che subito dopo, nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] fu creato signore di Gaeta, nel 1234 Federico lo offrì in ostaggio al papa a riprova era subentrato come antiré il conte Guglielmo d'Olanda, che proseguì la guerra Edmondo, figlio del re d'Inghilterra Enrico III, che si conclusero il 6 marzo. Il ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] . Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo Embriaco nell'assedio e nella esercito imperiale. Dagli inviati genovesi Federico non riuscì a ottenere che latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] latino Pietro di Courtenay non fosse incoronato da papa Onorio III né al Vaticano né al Laterano, ma solamente a S l'autorizzazione di Federico. Tuttavia, mentre lo Svevo continuò ad appoggiare Baldovino, l'antiré dei Romani Guglielmo d'Olanda, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga). Garimberto informò , a cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I Gonzaga, - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...