ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] lo trattenevano il benevolo atteggiamento di Guglielmo d'Orange (l'A. aveva Milano 1956, v. Indice; A.D'Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898, passim; A. Sandonà, Gaesbeek, in Riv. stor. degli Archivi toscani, III(1931), pp. 95-99, 162-195, 282- ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro. Durante il suo figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo ivi 1906, pp. 663-741.
Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] 1892 - riassunse l'opera del D. scrivendo che "godette della stima e amicizia degli imperatori Guglielmo I, FedericoIII e Guglielmo II. Contribuì notevolmente alle relazioni italo-tedesche affinché divenissero sempre più cordiali e amichevoli, mercé ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] d'Ibelin. Papa Onorio III, preoccupato per la debolezza e gli diede in moglie Alice, figlia di Guglielmo IV di Monferrato. Non sembra che la ivi 1906, pp. 670-741; Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] beni demaniali effettuate dopo la morte di re Guglielmo, così come i trasferimenti di beni feudali in una lettera a Onorio III, in cui rammentava le dunque oltre un secolo dopo la morte di Federico che cominciano a porsi le premesse teoriche per ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] la persistente e comune minaccia di Federico I Barbarossa. Così nella primavera del 1172 Guglielmo attese invano l'arrivo di una del matrimonio tra G. e Guglielmo II. Dietro suggerimento di papa Alessandro III, interessato a scongiurare ogni unione e ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] voci secondo le quali Enrico III voleva vederlo re in contrapposizione a Federico II scomunicato; ma O., di concerto con gli Ascani ‒ si schierò dalla parte di re Guglielmo d'Olanda. Al nuovo sovrano O. diede in sposa la figlia Elisabetta ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] , da cui difendersi se necessario.
Quando Federico II assurse all'Impero, Viterbo era da rivale Roma. Anche il successore Onorio III (1216-1227) favorì l'Urbe a di), fu nuovamente un capitano imperiale, Guglielmo da Fogliano, a ricoprire la carica ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] dominio. Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la si rivelò infruttuoso e Innocenzo III riconobbe l'elezione di Federico II. Negli anni seguenti anche ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] Federico II ebbe convocato una dieta da tenersi in luglio a Piacenza, il fallimento di una congiura ordita da Guglielmo vie politique dans l'Occident médiéval, Paris 1981, capp. I-III.
P. Castignoli, La "comunicatio" popolare del 1250 ed il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...