DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] i giudici Guglielmo da Pastrengo e Guglielmo Servidei), pp. 421 s s.; G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la politica scaligera, in Atti dell'Ist. 1147-1277), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, p. 324; E. Rossini ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Gaeta, che nel 1271 o 1272. Si sposò con Federico di Tarsia, Flandina e Sibilia che dopo la morte La raccolta fu successivamente ampliata da Guglielmo Boucel ed è nota con il titolo I (1263-1382), in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, p. 38; N. Kamp, ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] da Federico con importanti incarichi nel Regno ed extra Regnum. Figlio di Guglielmo di pp. 264 ss.
F. Sabatini, Anglona, Stefano d', in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 298-299; Aquino, Tommaso d', ibid., pp. 676-678. ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] prima in seguito alla successione di Guglielmo II avevano affievolito di molto la ne aveva concesso agli inglesi Enrico III nel 1258 (Marongiu, 1962, pp 1951, pp. 41 ss.
Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Federico II la carica di vicario, perché con tale qualifica, a nome dell'Impero, concesse a certo Guglielmo Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di G. Monleone, II, Genova 1924, p. 239; III, ibid. 1925, pp. 88, 107, 163; IV, ibid. 1928, pp. 12, 34, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] accompagnato il padre quando questi, in seguito alla sua rivolta contro re Guglielmo II, fu costretto all'esilio e perse la contea di Fondi. 1198, pose sotto la tutela di papa Innocenzo III il figlio Federico, ancora minorenne, il quale era stato già ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] l’entourage di Guglielmo Pepe. Tornato - A. Giussani, Roma-Bologna 1940-58, passim; Id., Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese - A. Giussani, Milano P., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, III (1916), pp. 2-15; C. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l ), a cura di E. Jordan, ivi 1893-1955, ad indicem.
Les Registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay-S. Vitte, I-II, ivi 1898-1938 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] il capo dei guelfi cremonesi, Guglielmo Cavalcabò, perse la vita, senza quale, neutralizzando la resistenza del podestà Federico Della Scala, provocò ai primi del -399; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; P. Torelli, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] la prima moglie del vicecancelliere di Guglielmo II e cancelliere di Tancredi, Matteo di Alberigo da Romano. Nel 1240 Federico II gli conferì l'ufficio di Biblioteca provinciale, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); J. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...