DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] (Turba, pp. 148 s.). Con Guglielmo, il D. andò incontro a Federico Gonzaga, proveniente dalla Francia, verso la , Saggio di rime inedite di G. D., in Giornale storico della lett. italiana, III (1885), pp. 231-252; G. Girelli, Rime e lettere ined. di G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] nella chiesa di S. Agostino di Padova, suo padre Guglielmo e Francesco Novello da Carrara si impegnarono con patto solenne dopo, gli stessi diritti vennero confermati a Fregnano da FedericoIII. Una annotazione nei registri imperiali, non datata, ma ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] posizione del conte Guglielmo Aldobrandeschi, da .
Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di 2 n. 143; II, ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, pp. 1017-18 n. 848, 1103-07 nn. 897-98; G. Ciacci, Gli ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] e il rettore pontificio Guglielmo Durand. Nel 1296 di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e . 55, 58-62, 84, 191; II, pp. 118 ss.; III, p. 22; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, in Le ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] 'esempio del padre che nel 1220 aveva seguito Federico II in Italia.
Nel 1237 B. appare alla il comando del legato apostolico Guglielmo Fiesco, era giunto in Puglia Monumenta German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a cura di C. Rodenberg, Berolini ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] una casata direttamente imparentata con Federico I, cugino del marchese Guglielmo.
La fedeltà allo schieramento G. sarebbe il 1213 non è stata perciò accolta dal Davidsohn (1908, III, p. 89), il quale propone per essa una data indicativa non anteriore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] " (Moriondo, I, col. 502).
Nel frattempo il fratello minore Guglielmo, divenuto condottiero di ventura, si era messo in urto con il proprio in quest'ultimo anno G. richiese a FedericoIII un diploma che annullasse ufficialmente la soggezione cui il ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] : Enrico, Guglielmo e Simone.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93, 95, 98, 103, 119, 138; N. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] viaggio della sposa furono reperite attraverso i Bardi e i Peruzzi e FedericoIII si impegnò a restituirne 140. Il 25 marzo 1303 E. Ludovico Starabba, cui successe, il 13 ag. 1321, Guglielmo Perno.
Nel 1323 un commerciante di nome Antonio Maniscalea ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] onore e piacere, specialmente da Federico di Lorena, col quale condivisero : Attone, Trasmondo, Guglielmo, Pandolfo, Teodino, Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronicon Casnense, Prolog., II, 96; III, 7-8, 29, 35, in Monumenta Germ. Hist., Scriptore ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...