DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] ), p. 440; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, in 99 ss.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp.44-48; V. Vitale, De Mari ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Guglielmo Boccanegra p. 81; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 237 .; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] intrighi per insediare sul trono Guglielmo di Monferrato, ma già l nel novembre del 1220 all'incorcinazione di Federico II a Roma e, mentre Goffredo 1882,ad Indicem. Cfr. inoltre Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutii, Roma 1895, ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] , ma troppo tardi: già l'8 giugno FedericoIII annunciò al Parlamento siciliano l'intesa raggiunta con il ricordi storici, II, 1, Asti 1929, p. 272; per Alberto e Guglielmo: K. Schottmüller, Der Untergang des Templerordens, Berlin 1887, ad Indicem;J. ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] accostarsi decisamente a Federico I. Il trattato 'Angelo, II, Roma 1901, pp. 18, 23, 58; III, ibid. 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica . XII…, I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. Krueger ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] terzo decennio del sec. XIV contro Federico da Montefeltro, conte di Urbino e consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, il della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, III, Firenze 1937, p. 15 n. 78; Correspondance des légats et ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] germanico. Nel 1209, al termine del conflitto con papa Innocenzo III, insorto a causa del sostegno accordato dall'Ordine agli avversari di Federico II in Sicilia, in particolare a Guglielmo Capparone (v.), l'Ospedale di S. Maria accrebbe notevolmente ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] mezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri III di Brienne.
Sin dall'autunno del e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato del Al riaccendersi della guerra siciliana dopo l'elevazione di Federico d'Aragona a re di Sicilia all'inizio del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de Napoli 1949, p. 272; II, ibid. 1951, p. 4; III, ibid. 1951, pp. 129, 164, 212; IX, ibid. 1957, 230-233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Federico come provano i numerosi diplomi imperiali che il vescovo sottoscrisse. Il 25 luglio 1243 il M., insieme con Guglielmo (del Piemonte) vescovo di Modena, l'abate Guglielmo 81, 96, 257; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressuti, Romae ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...