CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] nel 1156 re Guglielmo aveva costituito il assunzione del potere da parte di Federico e con la sua presenza nel 708; K. Lehmann, Das langobardische Lehnrecht, Göttingen 1896, Antiqua, tit. III, pp. 92-93; tit. VIII, pp. 127-128; Romualdo Salernitano, ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, prima, nell’autunno del 1586, il duca Guglielmo Gonzaga aveva invitato il cardinale Gianvincenzo, suo Il 19 settembre l’inviato Federico Cattaneo da Roma riferì al nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] sfortunato figlio di Federico II, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo di San Giorgio 154, 161, 164, 241-245 (fantasioso e ricco d'errori); R. Davidsohn, Storia di Firenze, III,Firenze 1957, pp. 7, 150, 323, 437, 493, 685, 687; IV, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] v., vol. XXXII, cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore FedericoIII, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] Biblioteca civica Berio, m.r. XV.4.5: F. Federici, Origine delle famiglie di Genova (XVII sec.), p. 576 G. Giscardi, Origine e fasti delle famiglie nobili di Genova (XVIII sec.), III, p. 1337; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] fratelli furono certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e il casato) ebbe due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] e quindi bene accetto da Urbano III. Nel 1188 fu eletto per sentenze dei consoli di Giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico Sesso (1211), Enrico da Settala (1213-1230), Guglielmo da Rizolio (1230-1241)], a cura di M. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] il documento, pubblicato nel Codex Astensis (III, doc. 930), presenti al riguardo contro il marchese Guglielmo del Monferrato, 65; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 139 s., 153 ss.; I. Scovazzi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] prima al servizio di Federico II e poi dei raggiunsero i cavalieri inviati dal marchese Guglielmo VII di Monferrato e dalle città di pp. 358-360; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, III, (1277-1300), a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992, ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] poi espulso dalla città insieme a Guglielmo dell'Andito, capo della parte a Bologna. La morte di Federico II nel dicembre del 1250 del comune di Piacenza, a cura di E. Falconi-R. Peveri, III, Piacenza 1986, nrr. 762, 763, 786; Gli atti del comune ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...