CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] truppe angioine.
Accompagnò ancora, nel 1302, FedericoIII d'Aragona durante le trattative che si sarebbero pp. 206, 212 s., 230; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem (sub voce Calcerando, Guglielmo). ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] Enrico di Gorizia, quale vicario di Federico d'Asburgo, re dei Romani, l'assassinio del fratello Guglielmo, compiuto dal carrarese Ubertino Deput. veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 37, 39, 40-43, 46, 51 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] di capitano e giustiziere di Palermo. Alla morte dell'infante Guglielmo (12 maggio 1338), il C. ricevette in legato il del potere monarchico che investiva l'isola. Attraverso i fratelli Federico (III) e Giacomo il potere del C. e della famiglia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Agnese, figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre avrebbe sposato entro il 1080 Federico di Montbéliard, a cui fu I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] prevaleva sotto il regno di Guglielmo II, prima del periodo di anarchia. A Capua, nel 1220, Federico II revocò i nuovi plateatica istituiti II in the Kingdom of Sicily, "Studi Medievali", ser. III, 3, 1962, pp. 420-454 (con conclusioni esagerate).
...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] , oltre che nell'Assisa di Guglielmo II, i contenuti della Omnes italiano dalla caduta dell'impero romano alla codificazione, III, Padova 18732, pp. 187 ss.; G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia. Le leggi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] cui diede il nome di Flaminio.
Già alla morte del fratello Guglielmo, nel 1518, egli si era affiancato alla cognata nella reggenza Rerum patriae libri III…, Mediolani 1745, pp. 224, 228-230, 253, 258, 267-271; S. Davari, Federico Gonzaga e la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] genovese alla Dieta di Ravenna, convocata dall'imperatore Federico II: ad essa il Comune genovese era stato invitato Di Negro, figlio di Guglielmo, che nel 1248 fu inviato, insieme con altri due ambasciatori, al re Ferdinando III di Castiglia, il ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...]
L'A., figlio del medico Guglielmo, ottenne il 20 luglio 1397 storici e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, pp Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-1937), pp. 156 s., 178, 183, 187, 191 ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] della rivolta di Guglielmo de Mari, un continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, pp. 56-57, 77; Lanfranco ( . 1003. C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Firenze 1915, passim; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...