ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] dalla madre, dal fratello Vincenzo e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu celebrato da Cesare Nardi da Monopoli in una lettera al figlioccio Leopoldo Guglielmo. Ancora nell'estate 1637 Ferdinando III allestiva per la matrigna un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] (VII), detto anche Guido Guerra (III) e Gualdrada di Bellincione di Uberto dei conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non anno successivo, con la venuta in Italia di Federico II, i cinque fratelli si prepararono a ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] politica.
Di Lanfranco non si hanno altre notizie, e Guglielmo lo si trova nominato ancora solo in un privilegio imperiale del Reichskanzler..., III, n. 491); il 24 giugno 1178 Rainerio era anche presente all'accordo stretto tra Federico I e ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] tra i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] con la famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto legato all superiore, Personale, III vers., b. XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] , Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatium notariorum (ms., Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-92), a cura di M. W. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] castello cedesse per fame, l'ammiraglio provenzale Guglielmo Cornut giunse a Malta con la sua flotta . Sciascia, ibid. 1978, pp. 12, 26, 156-158; II, Corrispondenza tra FedericoIII di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, insieme con altri esponenti della nobiltà siciliana: il conte di Cammarata e maestro portulano, Federico Roma 1950, pp. 43, 83; I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 41-45, 47, 54-56, 58 s., 72 ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] sorprendente, Federico ricorre al termine demanium in una quindicina almeno di costituzioni del Liber, cui vanno aggiunte quattro extravagantes. Di questa ventina di testi, soltanto due son fatti risalire a Guglielmo II (Const. I, 61.1 e III, 55 ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] dal titolo d'acquisto comunque precedente alla morte di Guglielmo II o per concessione dei legittimi 'predecessori' normanni. (G. Pepe, Lo Stato ghibellino di Federico II, Bari 1951, p. 155). Con la III, 29, in definitiva, il sovrano avrebbe ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...