ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] re Ruggero II di Sicilia e zia del sovrano regnante Guglielmo II, che cercava un alleato per la sua politica antibizantina Urbano III, E. guidò un attacco contro il Patrimonium Petri e solo alla fine del 1187 rientrò in Germania. Nel 1189 Federico I ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti del Comune di 'incontro tra gli ambasciatori di Federico II e i Bolognesi che s.; I. Affò, Storia della città di Parma, Parma 1793, III, pp. 52, 60, 101 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] si erano distinti nella lotta.
In seguito all'improvvisa morte di Guglielmo, avvenuta il 18 apr. 1404, il D. e il fratello II (20 maggio 1438), titolo che gli venne confermato da FedericoIII (7 genn. 1441). Per un certo periodo fu amministratore dei ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] Federico Visconti, fratello del giudice di Gallura nonché- come figlio di Contessa da Capraia - imparentato con Guglielmo appunti sulla geneal. dei giudici di Arborea, in Boll. bibl. sardo, III (1903), pp. 9-14, 33-39; E. Besta, Sardegna mediev., ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] troviamo infatti, a fianco del cognato Federico Abbatelli, fra i sostenitori del nelle stesse condizioni insomma di Guglielmo Ventimiglia. Non si può dunque storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, III, Palermo 1925, pp. 30 ss.; I. La Lumia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] VII) - dalle prime con Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato non erano nati tutta la casata, per accogliere in Lombardia Federico II, quindi a seguirlo in Romagna e s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tavv. III, XVIII. ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] contrapposti da una parte il M. e il notaio Guglielmo Lamola che ne rappresentava i diritti, e dall'altra indirizzata al marchese di Ferrara Niccolò (III) d'Este e commentata da Pier al M. del Quadriregio di Federico Frezzi, contenuto nel codice 989 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] C. è sicuro indice il fatto che, quando l'imperatore FedericoIII giunse a Roma per ricevere l'incoronazione (1452), tra i papa Paolo III. Giacomo, altro figlio del C., fu protonotario apostolico. Fu il minore dei figli, Guglielmo, nato soltanto ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Mantova nel 1549) e quello del duca Guglielmo; in tale carica fu sostituito poi nel succeduta alla morte di Federico ed acuita dalla successiva reggenza tenuto minutamente informato: la morte di Giulio III (1555), le misure prese per assicurare la ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Nel luglio 1226 sempre un Guglielmo Embriaco (forse lo stesso 22, 30, 80, 81, 107, 116, 121, 143, 147; III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, ibid Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 84, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...