• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [1613]
Storia [598]
Biografie [688]
Religioni [212]
Arti visive [161]
Storia delle religioni [81]
Diritto [104]
Letteratura [65]
Diritto civile [63]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [51]

MALETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Federico Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] senza eredi durante il regno di Federico II, lasciando i suoi beni lasciandola alla sorella Roberta moglie di Guglielmo di Sabran. Fonti e Bibl.: Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Uberto Elisa Occhipinti PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] al capo della parte popolare Guglielmo dell’Andito, su richiesta (1243) e Como (forse 1246). Federico II, al quale fu fedelissimo, gli comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, III, Piacenza 1986, nn. 762, 763, 786; Gli atti del comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MARTINO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Uberto (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Guglielmo Raffaele Tamalio Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Guglielmo Gonzaga rivendicava presso l'imperatore per averli ricevuti in eredità dal titolare, il marchese Federico la storia di Mantova, Mantova: la storia, le lettere, le arti, III, Mantova 1963, ad ind.; Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] testimonianza del ricordo di Federico II, da poco un altro figlio di Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della p. 390; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, p. 725; III, ibid. 1957, pp. 72 s., 100, 129, 141, 202; V, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO DI LORETO

Federiciana (2005)

BERARDO DI LORETO AAlessandro Clementi B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] restituzioni e, a volte, concessioni. Ad esempio, Guglielmo di Tassone, che successe a Drogone, in di Enrico VI. Una lettera di papa Celestino III del 1o agosto 1192 al vescovo aprutino e 1.700 m sul Gran Sasso. Federico II con un diploma ne avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO VI HOHENSTAUFEN – ROBERTO IL GUISCARDO – ORDINE CISTERCENSE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] tornò in Sicilia. Nell'ottobre 1204 era a Roma come inviato di Guglielmo Capparone, e nell'autunno 1205 e nel 1206 tornò di nuovo a fide per multa iam argumenta probatum", mentre Onorio III, in una lettera a Federico II, parlò di T. come di colui " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SAN GERMANO (1208), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1208), DIETA DI CCristina Carbonetti Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] alla sua famiglia (Innocenzo III fece circolare nella contea la propria moneta e confermò agli abitanti di Sora le consuetudini già concesse loro da Guglielmo II, fatta salva la fedeltà al pontefice e senza alcun accenno a Federico II), la qual cosa ... Leggi Tutto

MAGGI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo) Gian Maria Varanini Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] , sia pure (con l'eccezione di Federico) a livelli modesti. Guglielmo fu podestà di Lucca nel primo semestre , Berolini 1839, parte I, pp. 25 s.; Regestum Clementis papae V, III, Romae 1887, n. 4325 p. 184; Documenti per la storia delle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIANEMICI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Alberto Augusto Vasina Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] militari dell'imperatore Federico II. Ma la soprattutto dopo la morte del capo guelfo Guglielmo Galluzzi. Fu proprio il C. a Firenze 1952, p. 551; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1795, III, 1, pp. 214, 223, 241, 260, 262, 266 s., 323, 335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di Innocenzo III la bolla d'oro private masnade" era stato creato all'epoca di Guglielmo I e Guglielmo II e consisteva nel comando della guardia reale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 60
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali