CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] generale di Federico II in Tuscia, Pandolfo di Fasanella, infatti, temendo che Guglielmo potesse della sez. lett. e di st. patria municipale della R. Accademia dei Rozzi, III, Siena 1876, fasc. 6, p. 231; R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] stabilire un rapporto con Pietro III d'Aragona con la stessa facilità di Federico, perché negli anni successivi scompare inviati ritornarono in Sicilia accompagnati da Tommaso da Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di Lauria. Il F. dovette ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] egli fece parte della delegazione veneziana inviata all'imperatore FedericoIII d'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, sua sposa truppe, al comando dei fratello dello stesso marchese, Guglielmo, da impiegare nella guerra che da tempo ormai ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] non accettando la sentenza, ricorse a Federico II, che con una lettera del 28 del fratello Giacomo e del nipote Guglielmo. Il vescovo di Frisinga nel pp. 24-27; G. B. Verci, Storia degli Ecelini..., III, Bassano 1779, docc. CXLIII p. 262, CXLV p. 264, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Roberti, arciprete di Prato, Guglielmo Canossa, Jacopo da Correggio ed altri magnati fece parte del Collegio dei diciotto sapienti che ressero "Baylam super Custodia et Tuitione" del distretto di Reggio, ed ottenne da FedericoIII d'Austria re dei ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re FedericoIII di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] Malta, Pantelleria), alla morte di Federico nel 1337, in virtù appunto del testamento paterno vide elevato al rango di siciliana.
Poco dopo, nel 1338, alla morte di suo fratello Guglielmo, ebbe anche il ducato di Atene e Neopatria, ma non vi ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] atto del 1228, col fratello Guglielmo e con un curatore, Federico di Bernabò Malatacchi, nel palazzo , a cura di F. S. Gatta, Reggio Emilia 1944-63, I, nn. XVII, XXXII; III, n. CCCXXIX; VI, nn. DCXLVI, DCXLVII; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] con l'acquisto di feudi. Dal cognato. Guglielmo Rosso acquistò i feudi di Callura e e giuridici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, p quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III(1936-1937), pp. 161, 190; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 12 agosto di recarsi presso Guglielmo marchese del Monferrato per cui ebbe un figlio, Antonio Federico.
Nel cod. 2398, c P. Cagnola, Storia di Milano, in Archivio stor. ital., s. 1, III (1842), p. 184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo..., II, Torino ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] del 9 apr. 1254 precisa infatti che Guglielmo di Landolfo (II) da Ceccano, Florisinda, era andata sposa a Federico d'Aquino. Rogasia aveva 1902-1911, n. 6115; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, 1, Romae 1888, pp. LXXXIII-LXXXVIII; A. Theiner, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...