LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] richiese agli zii paterni, Guglielmo e Giacomo, di , c. 229r; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, p ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] come uno dei migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio del regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 228; E. Sthamer, Die Reste ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] stato maestro razionale di Federico II ed il padre del titolare nel 1282-1283, quando il cugino Guglielmo Della Marra, figlio di Risone, agiva in Marra, de, Ruggero); Iregistri della Cancelleria angioina..., III, VII, XIX-XXI, XXIII, XXV-XXVIII, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] confiscato a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di un Tunisi ai sovrani siciliani e all'imperatore Federico II e la terza parte, spettante Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] in Lombardia per unirsi a Guglielmo VII marchese di Monferrato che con il podestà di Milano, Federico Ponzoni, il D. mosse il dei Bergamaschi, Bergamo 1959, II, pp. 115 s., 174, 219, 371; III, p. 297; P. Verri, Storia di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] nel 1277), di colui cioè cui Federico II nel 1238 aveva conferito il feudo Alife) e conferiva al suo vassallo Guglielmo di Morrone un feudo che il I, in contrasto con la costituzione emanata da Nicolò III. Il D., nominato alla carica il 25 apr. 1283 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Martino il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re Federico IV di Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che si rinchiuse: il 4 aprile il duca aveva concesso a Guglielmo Raimondo Moncada la contea di Malta con altri feudi già appartenuti ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] e Porto de' Porti, suoi colleghi, e col giudice Federico dei conti di Montebello.
La condotta del C. in 1908, p. 3; II, ibid. 1914, p. 269 s.; III, ibid. 1920, pp. 103-06; Guglielmo da Pastrengo, De originibus rerum libellus, Venetiis 1547, f. 16; G ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Innocenzo III ordinava di trasferire colà la sede episcopale, qualora Troia non fosse tornata alla fedeltà di Federico del 1233,quando è testimoniato come vescovo di Troia Guglielmo, probabilmente suo immediato successore.
Fonti e Bibl.: Rotuli ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre FedericoIII con Ludovico il Bavaro, si era mosso in soccorso capitano di Marsala ricevette l'incarico di porre un miles, Guglielmo de Rosa, in possesso dei beni burgensatici appartenuti al ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...