GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia FedericoIII, che era il comandante presente alla dichiarazione di scomunica dei Catalani pronunciata da Guglielmo Frangipani, arcivescovo di Patrasso, in esecuzione a una ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] nuovo podestà, Guglielmo Surdo di Piacenza 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 134; III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1923, ibid., di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] prima volta in un documento di papa Eugenio III, datato 8 marzo 1147, con il quale . La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta il 9 marzo 1152, non incontro che lì ebbe luogo con il conte Guglielmo portò a un nuovo insuccesso. Dopo l ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] oppose Genova all'imperatore Federico I. Consigliere nell'agosto , ibid., LXXVII e LXXIX, ad Indices; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di W. Hall notabili delle province meridionali d'Italia, Napoli 1876, III, p. 76;A.M. Scorza, Le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte il M. e Obizzo, insieme con i rispettivi figli Bernabò e Federico, rioccuparono per breve tempo Pontremoli.
Non si hanno più tracce, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] impresa permise ad Innocenzo di continuare con fermezza la lotta contro Federico: al concilio da lui immediatamente convocato a Lione fu inviato stesso anno, insieme con Guglielmo Bolletus fu inviato presso Ferdinando III di Castiglia, che aveva ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] il duca Ugo III di Borgogna, in di mercanti: a fianco di personaggi come Federico, latore nel 1343 di un’ambasciata al 772, 774, 800, 839, 1027 s., 1144, 1161, 1200, 1213, 1289, 27A; Guglielmo Cassinese (1190-1192), 2 voll., a cura di M.W. Hall - H.C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] i due figli più grandi, Federico e il G., a dedicarsi e a suo fratello Guglielmo Novello, controversia che non 108 s., 111; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, p. 725; III, ibid. 1957, pp. 130, 141, 180, 196, 202, 315, 319, 529; IV ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e prezioso alleato di Innocenzo III nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti di Federico II sul Regno. Non va quindi identificato con un conte di Caserta, tanto meno come figlio del L., quel Guglielmo di Lauro citato da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Enrico di Carinzia, quali rappresentanti di Federico d'Asburgo, re dei Romani. due figli naturali, Perenzano e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 32, 38, 42-48, 50 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...